Leonardo, utile di 1,1 miliardi nel 2024: Brescia strategica

La joint venture con la tedesca Rheinmetall apre nuove opportunità per il sito produttivo di via Lunga a Brescia
Una torretta navale in allestimento nello stabilimento di Leonardo - © www.giornaledibrescia.it
Una torretta navale in allestimento nello stabilimento di Leonardo - © www.giornaledibrescia.it
AA

La strada tracciata da Leonardo per la costituzione di una difesa comune passa anche da Brescia. La nuova divisione nata dalla joint venture italotedesca con Rheinmetall, annunciata a fine 2024 e costituita a inizio 2025, ha infatti l’obiettivo di produrre e commerciale veicoli corazzati destinati all’Esercito Italiano.

L’intesa europea, oltre ad impattare sullo stabilimento Leonardo di La Spezia, avrà importanti ricadute anche su quello di via Lunga a Brescia, sempre più in crescita. A Brescia verranno infatti completamente sviluppati i sistemi di difesa che verranno integrati a bordo dei veicoli.

«Si tratta di una tecnologia proprietaria e innovativa che renderà l’Italia e l’Europa indipendente sul mercato internazionale. Consentendo a Leonardo di giocare un ruolo da protagonista nell’attuale scenario competitivo internazionale», ha annunciato ieri a Roma il Ceo di Leonardo, Laurent Sissmann.

I conti del 2024

«Leonardo chiude un 2024 con risultati in crescita e guarda al 2025-2029 aggiornando un piano industriale che «consente – sottolinea l’a.d. Roberto Cingolani – di giocare un ruolo da protagonista nell’attuale scenario competitivo internazionale».

Intanto alza di oltre l’85% la proposta di dividendo, da 0,28 a 0,52 euro per azione: per il Ministero dell’Economia, che ha in portafoglio il 30,2%, si profila una cedola da oltre 90 milioni. Il 2024 dell’azienda dell’aerospazio, difesa e sicurezza si chiude con un risultato netto di 1,159 miliardi, +63% (i confronti sono con i dati proforma 2023 che includono il contributo del gruppo Telespazio consolidato dall’inizio dello scorso anno).

Il risultato netto ordinario, che non include la plusvalenza per il consolidamento di Telespazio, è di 786 milioni, +3,7%. Gli ordini salgono a 20,9 miliardi (+12,2%), i ricavi a 17,8 miliardi (+11,1%). L’Ebita sale a 1.525 milioni, +12,9%. È in crescita anche la guidance 2025 che vede ricavi a circa 18,6 miliardi, ordini a circa 21 miliardi, Ebita a circa 1,66 miliardi.

Proiezione

Sono in crescita i target del piano: al 2029 Leonardo vede ordini in crescita a 26,2 miliardi, ricavi a 24 miliardi, Ebita a 2,8 miliardi, un flusso di cassa operativo a 1,53 miliardi; e per il 2025-2029 stima ordini cumulati per 118 miliardi e ricavi cumulati a 106 mld, con una crescita media annua 2023-2029 del 5% degli ordini, del 7% per i ricavi, del 13,1% dell’Ebita, del 15,2% del flusso di cassa operativo.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.