Aqm acquisisce Metlab: ora è un polo di competenze per il Nord Italia

Aqm, il centro di servizi alle imprese con quartier generale a Provaglio d’Iseo, è diventato un gruppo e da oggi è Aqm Group. Per dare corpo al nuovo passo la società di via Edison ha costruito un’operazione strategica con cui ha acquisito il 90% delle quote di Metlab srl, una società friulana attiva nel settore metrologico (l’attività principale è la misurazione delle temperature) e della taratura degli strumenti di misura, già sede della Nord Est Academy, una delle cinque accademie del lavoro sparse per l’Italia con cui Aqm diffonde il suo sapere tecnico e tecnologico al tessuto aziendale di tutta Italia.
Il nuovo gruppo
L’ingresso di Metlab e la formazione del nuovo gruppo, che diventerà attivo a tutti gli effetti dall’1 gennaio 2026, consentiranno la creazione di un polo di competenze e professionalità con circa 12.000 clienti, 90 dipendenti, due sedi tra la Franciacorta e Pradamano (Udine), un fatturato complessivo di 10 milioni di euro e una potenzialità di acquisizione di 500 nuovi clienti l’anno, di cui solo l’Aqm ne garantisce tra i 300 e i 400.
«L’operazione – spiega il presidente Riccardo Trichilo alla presentazione del lavoro e delle sue prospettive – è un altro passo auto-finanziato nel percorso di crescita e dà seguito all’ingresso di Aqm nel capitale di Intek spa, un laboratorio bresciano di riferimento per i settori elettrico ed elettronico di cui lo scorso aprile è stato acquisito il 10%. L’obiettivo è continuare nella costruzione di una rete solida, capillare e caratterizzata da elevate competenze in ambito di prove, formazione e consulenza tecnica. Trasferiamo valore e conoscenza e ci prendiamo le responsabilità del progresso che promuoviamo. Il futuro? Siamo in un momento molto dinamico e stiamo già programmando altri sviluppi».
«Il servizio invece sarà orientato al problem-solving, con nuove soluzioni e capacità professionali non ordinarie – spiega l’ad e direttore generale di Aqm Gabriele Ceselin –. Con Metlab, che avrà elevata autonomia operativa, abbiamo approfondito formazione tecnica, taratura e metrologia . La vera leva che muove il nostro lavoro è rispondere alle esigenze dei clienti e la mission che ci appassiona e accomuna tutti è la crescita competitiva del territorio nazionale attraverso i servizi di Aqm, per aiutare le nostre imprese a muoversi con autorevolezza sempre migliore nei mercati internazionali».
A Provaglio c’era anche Fabrizio Grion, l’amministratore unico di Metlab, che ha ricordato come l’impresa sia nata nel 2007. «Stimando la qualità delle misure, perché la perfezione assoluta non esiste. Il core-business è la misurazione delle temperature, che va da -40 a +1100 gradi centigradi. Abbiamo anche una divisione che si occupa della parte medicale, tra piccole cliniche e odontoiatria, e facciamo prove di forni di trattamento termico degli acciai». Da oggi anche questo è tutto a disposizione di Aqm.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.