Economia

Trichilo lascia il Csmt dopo più di 10 anni: ecco chi può sostituirlo

Il manager, che resta alla presidenza di Aqm, ha contribuito in modo significativo alla crescita dell’hub tecnologico bresciano
Riccardo Trichilo, direttore generale uscente del Csmt - Foto New Reporter Nicoli © www.giornaledibrescia.it
Riccardo Trichilo, direttore generale uscente del Csmt - Foto New Reporter Nicoli © www.giornaledibrescia.it
AA

Cambio alla guida del Csmt. Riccardo Trichilo, dopo oltre dieci anni, lascia il ruolo di amministratore delegato e direttore generale dell’hub tecnologico bresciano per «raggiunti limiti di età». Il saluto ufficiale è fissato per il prossimo 12 maggio, nel corso di «A new age of discovery 25» l’evento aperto al pubblico che si svolgerà a margine dell’assemblea dei soci di Csmt Gestione Scarl che ha all’ordine del giorno anche la nomina dei membri del nuovo Consiglio di amministrazione e il nuovo Comitato Tecnico Scientifico.

Il possibile successore

Gabriele Zanetti, candidato alla successione - © www.giornaledibrescia.it
Gabriele Zanetti, candidato alla successione - © www.giornaledibrescia.it

Bocche cucite sul nome del manager che verrà scelto per la direzione generale. Secondo indiscrezioni in «pole position» c’è una figura interna e in continuità: si tratta di Gabriele Zanetti, attuale responsabile del trasferimento tecnologico (head of Technology transfer engineering). Al Csmt Zanetti svolge un incarico strategico: gestisce, progetti di ricerca ed innovazione, coordina le risorse interne, aziende private del territorio e competenze provenienti dal mondo della ricerca; ma è anche è membro del comitato tecnico scientifico del Made e di Innexhub Brescia.

I risultati

Con l’uscita di scena di Trichilo si chiude un capitolo importante per il Csmt. Il manager, che resta alla presidenza di Aqm, ha contribuito in modo significativo alla crescita dell’hub tecnologico bresciano, rafforzando il legame tra innovazione, impresa e territorio. La sua visione strategica ha favorito collaborazioni tra imprese, università e centri di ricerca, contribuendo allo sviluppo di numerosi progetti.

L’assemblea

Lunedì alle ore 11.30 prenderà il via l’evento «A new age of discovery 25», con l’obiettivo di trasferire l’impatto e il ruolo strategico che Csmt, catalizzatore di innovazione e promotore del cambiamento, può avere in un’epoca di grandi trasformazioni. Ad aprire i lavori sarà il presidente Daniele Peli, seguito da Trichilo e Zanetti. Quindi gli interventi di Francesco Cerruti, di Italian Tech Alliance; del rettore Francesco Castelli, dei presidenti Roberto Saccone, Franco Gussalli Beretta, Pierluigi Cordua e dell’assessore Andrea Poli. r. raga.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.