Star dei social e operatore umanitario: Pietro Morello a Da Vinci 4.0

Musicista, creator digitale, presentatore ma anche autore e attore. Ha come filo conduttore l’impegno umanitario la carriera di Pietro Morello, che sarà ospite venerdì prossimo, 30 maggio, alla finale del Da Vinci 4.0 nella sede del Giornale di Brescia, in via Solferino 22, in città.
Chi è
Classe 1999, nato a Torino, con il suo motto «la felicità è una scelta», a soli 24 anni Pietro ha conquistato milioni di persone che lo seguono sui social e che si sono appassionate alle sue esperienze in qualità di operatore umanitario in giro per il mondo. Da sempre, infatti, ha scelto di dedicare la sua vita alla cura e al sostegno dei bambini che si trovano in difficoltà nelle zone di guerra. Le note per Morello diventano così un mezzo, un’espressione per trasmettere il valore dei diritti umani: libero dal giudizio, il suo obiettivo è quello di trasmettere alle nuove generazioni la capacità di distinguere la felicità materiale da quella intrinseca.
Nel 2021 viene nominato «Ambasciatore di Torino nel mondo» e insignito del premio per la Pace e i Diritti Umani «La Pira». Pietro, infatti, ha creato all’interno dell’ospedale Regina Margherita di Torino uno spazio settimanale in cui porta la musica all’interno del reparto oncologico per i bambini malati e i loro genitori. Presentatore del pre-show di X Factor per TikTok nel 2021 e nel 2022, in quell’anno è anche world ambassador all’Eurovision Song Contest e pubblica il libro «Io ho un piano» (DeAgostini), dove racconta il suo percorso come operatore umanitario.
Nel 2023 arriva per la prima volta a teatro con «Non è un concerto», uno spettacolo ideato per portare in scena le storie e le esperienze che Pietro ha vissuto nel suo percorso, tra ospedali e zone in teatri di guerra, tutte accomunate da un unico fil rouge: la felicità.
80esimo
La testimonianza di Morello di certo saprà appassionare e ispirare i giovani talenti del Da Vinci 4.0, ma anche professori, sponsor e istituzioni, tutti riuniti nella sede del Giornale di Brescia, che quest’anno, come si diceva, ospiterà la finale. In occasione dell’80esimo anniversario del nostro quotidiano, infatti, abbiamo pensato di aprire le porte della redazione e ospitare lì l’evento conclusivo della sesta edizione del progetto, promosso da Editoriale Bresciana in collaborazione con The FabLab. In quell’occasione gli elaborati degli studenti saranno valutati dai giurati - in rappresentanza anche dei partner del progetto Banca Valsabbina, Edison, Confindustria Brescia, Giustacchini Printing, Olympus e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia - in base a originalità dell’idea, utilizzo delle tecnologie, funzionalità del prototipo, realizzabilità dell’idea, presentazione e comunicazione.
Il tema della sfida di quest’anno, lo ricordiamo, era sviluppare un prototipo, un prodotto o un servizio hardware o software, con l’obiettivo di arricchire o ripensare il modo in cui consumiamo energia, in ottica di efficienza, benessere e sostenibilità. Duplice, come sempre, l’approccio: uno più tecnico e l’altro più artistico e di comunicazione, ma nulla vietava di fonderli insieme.
Spoiler
In attesa di scoprire nel dettaglio i progetti delle sei squadre in gara, ecco alcuni spoiler, raccolti durante il «garage tour». Il liceo scientifico Luzzago di Brescia, campione in carica, ha lavorato a un libro d’artista, con l’impiego dell’intelligenza artificiale, il liceo Guido Carli di Brescia ha invece ripensato la produzione di energia a partire da un batterio elettrogenico, mentre l’istituto tecnico Tassara Ghislandi di Breno proporrà una casa completamente sostenibile dal punto di vista energetico.
L’istituto tecnico Giovanni Paolo II di Brescia presenterà un’idea per migliorare il consumo di energia nelle aule scolastiche, l’istituto tecnico Primo Levi di Lumezzane ha messo a punto una parete ventilata meccanicamente, e infine il liceo Marco Polo di Brescia ha elaborato un progetto per una campagna di sensibilizzazione nelle scuole. Purtroppo, l’istituto tecnico Cerebotani di Lonato si è ritirato dalla competizione, e quindi non parteciperà alla finale.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.