Da Vinci 4.0

Premi tecnologici attendono i ragazzi di Da Vinci 4.0

Francesca Roman
Per i primi tre classificati di Da Vinci 4.0 una stampante 3D, kit di robotica e Arduino. La finale in programma venerdì 30 maggio nella sede del GdB
La finale si svolgerà nella sede del GdB - © www.giornaledibrescia.it
La finale si svolgerà nella sede del GdB - © www.giornaledibrescia.it
AA

Ricchi premi e riconoscimenti. La finale del 30 maggio, che quest’anno sarà ospitata nella sede del Giornale di Brescia in occasione delle celebrazioni per l’80esimo anniversario dell’uscita del primo numero, si avvicina. E le sei squadre in lizza per il podio non si contenderanno solamente titolo e gloria. In palio per il primo classificato c’è una stampante 3D Bambu Lab P1S, messa a disposizione da The FabLab.

Si tratta di un’apparecchiatura con una velocità di stampa fulminea e una qualità eccezionale, fino a 16 colori con AMS, pronta subito all’uso con livellamento automatico del piano e compensazione delle vibrazioni. Altre caratteristiche del prodotto sono il telaio chiuso per la stampa di filamenti ad alta temperatura e la videocamera integrata per monitoraggio da remoto e time-lapse.

Caratteristiche tecniche

Il premio in palio per la squadra seconda classificata è invece un kit Arduino Science Rev3 e venti Makeblock - Halocode Standard Innovation kit, forniti da CampuStore e The FabLab. Alla scuola che si classificherà terza saranno consegnati due kit Arduino Science Rev3. Questo sistema ha una componente fisica e un supporto digitale via app: è basato su Arduino Nano RP2040 Connect e Arduino Science Carrier R3, che forniscono una serie di sensori già integrati per qualità dell’aria, temperatura, umidità, pressione, luce e altro ancora. I sensori consentono di condurre molti esperimenti diversi, incoraggiando una profonda comprensione di principi fisici fondamentali. Le informazioni raccolte possono poi essere sfruttate come base di partenza per attività didattiche di varia natura sui dati.

HaloCode, invece, è un computer wireless a scheda singola, con batterie, cinturino, vari accessori e guide ai progetti. È un prodotto entry level per le creazioni elettroniche: attraverso una serie di applicazioni interessanti e divertenti, HaloCode combina il mondo della programmazione virtuale con il mondo fisico, aiutando a padroneggiare progressivamente il pensiero logico-computazionale e a esercitare la creatività.

Quest’anno, infine, a tutti i sei team partecipanti sarà consegnata una stampante MFC-J5955DW multifunzione business inkjet A4 wireless, messa a disposizione da Giustacchini Printing. Con velocità di stampa fino a 30 ipm, touchscreen a colori a 8,8 cm e maxidrive, la tecnologia delle testine di stampa di ultima generazione, la stampante rende le operazioni di copia e scansione semplici e veloci.

80esimo

Come già annunciato, la giornata conclusiva della sesta edizione del GdB Da Vinci 4.0 si terrà nella sede del Giornale di Brescia, in via Solferino 22, in città. Quest’anno, infatti, l’evento finale del progetto, promosso da Editoriale Bresciana in collaborazione con The FabLab, si inserisce nelle celebrazioni per l’80esimo anniversario del Giornale, e per questo motivo apriremo le porte della nostra redazione agli studenti, ai docenti e ai partner del Da Vinci 4.0. In quell’occasione i progetti saranno valutati da una giuria, composta da rappresentati delle istituzioni e dei partner, in base a originalità dell’idea, utilizzo delle tecnologie, funzionalità del prototipo, realizzabilità dell’idea, presentazione e comunicazione.

In gara

In gara ci sono il liceo scientifico Luzzago di Brescia, campione in carica, che propone un progetto di comunicazione basato sull’intelligenza artificiale, il liceo Guido Carli di Brescia, che ha ripensato la produzione di energia a partire da un batterio elettrogenico, e ancora l’istituto tecnico Tassara Ghislandi di Breno, che propone una casa completamente sostenibile dal punto di vista energetico, e l’istituto tecnico Giovanni Paolo II di Brescia, che invece si presenta con un’idea per migliorare il consumo di energia nelle aule scolastiche.

In sfida anche l’istituto tecnico Primo Levi di Lumezzane e la sua parete ventilata meccanicamente, e il liceo Marco Polo di Brescia, che presenta una campagna di sensibilizzazione nelle scuole.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.