Da Costa a Cosmi, la nuova stagione del teatro Marconi di Calcinato

Lella Costa, Serse Cosmi, Marco Paolini, Andrea Pennacchi. Sono alcuni dei nomi di punta della stagione teatrale del teatro Marconi di Calcinato.
La gestione è fondata sulla coprogettazione, spiega l’assessore alla Cultura calcinatese Laura Maffazioli, tra amministrazione comunale e enti del terzo settore: la cooperativa la Nuvola nel Sacco, l’associazione Music&Life, e Finisterrae. «Il teatro Marconi vuole diventare un centro propulsore di cultura non solo per Calcinato, ma per tutto il territorio di riferimento», sottolinea Vittorio Pedrali, direttore artistico della stagione.
Il programma
Dei trenta titoli, otto sono gli appuntamenti di prosa di «Teatro e balene». Ad aprire, il 31 ottobre, sarà lo spettacolo di Roberto Mercadini, «La più strana delle meraviglie» che racconterà Shakespeare, le sue opere e la sua epoca. Per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, il 25 novembre, la compagnia Piccolo Canto proporrà «Cantata per Artemisia Gentileschi», la prima donna ad essere ammessa, nel 1616, all’Accademia delle Arti e del disegno di Firenze. Lella Costa il 10 dicembre porterà l’embrione del suo nuovo nuovo progetto «Patria Oh Patria», una cantata civile scritta da Patrizia Cavalli. Serse Cosmi, uno degli allenatori del Brescia più amati di tutti i tempi, arriverà sul palco del Marconi il 31 gennaio con «Solo Coppi temo».
Il 3 marzo sarà la volta di Marco Paolini, con «Antenati», una stravagante riunione della famiglia umana con tutte le sue quattromila generazioni. A chiudere «Teatro e balene», l’8 aprile, sarà Andrea Pennacchi con «Una piccola Odissea», un omaggio al capolavoro omerico. Nel cartellone della prosa anche Stivalaccio Teatro che il 9 gennaio, con «Streghe maledette!», ripercorrerà la cacciata alle streghe dei roghi della Valle Camonica e, fuori abbonamento, «Fino a quando la mia stella brillerà», dedicato alla vita di Liliana Segre (21 gennaio, replica per le scuole 22 gennaio).
Per le famiglie
Oltre alla prosa ci sono gli spettacoli per bambini e famiglie, «Tutti giù dal palco», distribuiti in quattro sabati pomeriggio, dal 25 ottobre al 21 febbraio, e i «Percorsi di cinema» di Enrico Danesi. Novità è l’apertura del teatro Marconi come sala cinematografica in collaborazione con Ubi Film. I titoli saranno comunicati quindici giorni prima delle proiezioni.
«Stiamo già lavorando per arricchire il calendario 2026 con tre spettacoli della rassegna “Ègnet al Marconi?” e alcuni concerti proposti dall’Associazione Glenn Gould. Il rinnovo degli abbonamenti per Teatro e Balene partirà dal 26 settembre, la sottoscrizione di quelli nuovi dal 4 ottobre alla biglietteria del Marconi. I biglietti per i singoli spettacoli si possono acquistare dal 14 ottobre in teatro o su VivaTicket. Ulteriori informazioni all’indirizzo mail infomarconi.calcinato@gmail.com.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@I bresciani siamo noi
Brescia la forte, Brescia la ferrea: volti, persone e storie nella Leonessa d’Italia.