CulturaGarda

Settembre al Vittoriale: concerti, spettacoli e incontri culturali

Da Paolo Crepet a Gianrico Carofiglio, fino al tributo a Ida Magli e alla Festa del Vittoriale: un mese ricco di musica, teatro e appuntamenti speciali
Il suggestivo anfiteatro  in uno scatto di Augusto Rizza
Il suggestivo anfiteatro in uno scatto di Augusto Rizza
AA

Sono sempre numerosi gli eventi in programma al Vittoriale, un polo culturale particolarmente vivace. Da non perdere, sia per la qualità della proposta che per la finalità benefica, il concerto in programma martedì 2 settembre alle 21: «È stato veramente bellissimo» con Bandafaber sul palco assieme a Beppe Carletti e Yuri Cilloni dei Nomadi per un concerto dedicato ad Augusto Daolio.

L’evento sosterrà l’attività dell’associazione RaricomeFranci, nata in memoria di Francesco Tedoldi, volato in cielo a soli undici anni per colpa di una malattia genetica rara. L’obiettivo è aprire agli Spedali Civili un Centro malattie rare che si occupi della diagnosi e della presa in carico dei bambini affetti da malattie rare e metaboliche, garantendo l’assistenza sanitaria, la terapia e la continuità assistenziale tra la componente sanitaria ospedaliera e socio-sanitaria territoriale (prevendita su liveticket.it; per info 030.0944753 o 333.5772119).

Crepet e Carofiglio

Non solo musica: l’anfiteatro del Vittoriale ospiterà venerdì 29 agosto alle 21 lo spettacolo «Il reato di pensare» di Paolo Crepet, psichiatra, sociologo e saggista. Sarà una serata dedicata al tema della libertà di pensiero, oggi sempre più limitata da schemi ideologici, autocensure e nuove forme di controllo invisibili. Attraverso una riflessione profonda, Crepet denuncia come il pensiero libero, l’immaginazione e la creatività siano messi in pericolo da un sistema che tende a frammentare, inibire e normalizzare le idee (biglietti in vendita su ticketone.it).

Mercoledì 3 settembre sul palco dannunziano salirà invece lo scrittore Gianrico Carofiglio con lo spettacolo «Elogio dell’ignoranza e dell’errore». La serata muove da un presupposto: biasimare gli errori e stigmatizzare l’ignoranza sono considerate pratiche virtuose, necessarie. Ma le cose, forse, non stanno proprio così. Prendendo spunto da aneddoti, dalla scienza, dallo sport, da pensatori come Machiavelli, Montaigne e Sandel, ma anche da Mike Tyson, Bruce Lee e Roger Federer, Gianrico Carofiglio ci racconta la gioia dell’ignoranza consapevole e le fenomenali opportunità che nascono dal riconoscere i nostri errori.

Tributo a Ida Magli e Festa del Vittoriale

E ancora: sabato 20 e domenica 21 settembre la Fondazione dannunziana renderà omaggio, nel centenario della nascita, a Ida Magli, antropologa controcorrente, filosofa e scrittrice scomparsa nel 2016 e sepolta nel Mausoleo del Vittoriale degli Italiani, cui ha donato il suo archivio. Saranno due giorni in cui confrontarsi, dare un tributo, ricordare una figura unica nel panorama culturale italiano, che ha usato per prima e a fondo gli strumenti dell’antropologia culturale per studiare la nostra vita sociale e il carattere dell’uomo contemporaneo.

Un’altra occasione per visitare Gardone Riviera e la cittadella monumentale che fu la dimora di Gabriele d’Annunzio sarà offerta dalla Festa del Vittoriale in programma sabato 27 settembre. Per l’occasione sarà come da tradizione concesso l’ingresso gratuito al parco del principato dannunziano (il programma dettagliato e gli orari su vittoriale.it).

Festival Giallo Garda e pugilato

E ancora: domenica 28 settembre alle 14.30 il Vittoriale ospiterà un evento del Festival Giallo Garda: la presentazione del libro «Lo dicono i fiori. Scopri che la vita è un giardino meraviglioso» di Rosalba Piccinni, imprenditrice nel settore floreale, cantante jazz e anche ristoratrice. Modera Aldo Dalla Vecchia (info e prenotazioni su festivalgiallogarda.it).

La sera del 28 settembre il Vittoriale ospiterà inoltre un appuntamento dedicato al pugilato, i dettagli sono in definizione (per info: segreteriaprogettispeciali@vittoriale.it).

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...