Cultura

Notte della Cultura, il programma completo della serata

Torna l’appuntamento cittadino che apre le porte di musei, gallerie, teatri e luoghi culturalmente interessanti: cosa fare, vedere e ascoltare
Una visitatrice nel Ridotto del Teatro Grande - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
Una visitatrice nel Ridotto del Teatro Grande - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
AA

Notte della Cultura di Brescia, un’occasione per immergersi nell’arte e nella storia della città: la serata di scoperta e partecipazione diffusa torna oggi, sabato 4 ottobre, con musei, teatri e spazi culturali che apriranno le loro porte invitando il pubblico a vivere Brescia in modo inedito e coinvolgente, tra mostre, spettacoli e visite guidate pensate per ogni sensibilità ed età. Con orari di apertura eccezionalmente estesi fino alle 23 e a mezzanotte (suppergiù).

I musei e l’arte

La serata sarà soprattutto un invito alla scoperta dei musei cittadini, che apriranno le porte gratuitamente per tutta la durata dell’evento. Il Museo di Santa Giulia ospita le mostre dedicate al maestro del fumetto Guido Crepax e alle illustrazioni di Jacovitti, con visite guidate a cura delle curatrici. Nel Parco Archeologico di Brescia Romana si potranno ascoltare letture dedicate alla Vittoria Alata, mentre la Pinacoteca Tosio Martinengo si potrà ammirare la mostra dedicata al caravaggesco fiammingo Matthias Stom con laboratori artistici per tutti.

La negazione di San Pietro - Pinacoteca Tosio Martinengo (in deposito da una collezione privata) © Archivio Fotografico Musei Civici di Brescia/Fotostudio Rapuzzi
La negazione di San Pietro - Pinacoteca Tosio Martinengo (in deposito da una collezione privata) © Archivio Fotografico Musei Civici di Brescia/Fotostudio Rapuzzi

Anche i musei del Castello, tra cui il Museo delle Armi e il Museo del Risorgimento, proporranno attività ludiche e interattive con app e libri-gioco. Le mostre contemporanee e di fotografia saranno un altro pilastro della Notte della Cultura. Dal progetto artistico di Palazzo Martinengo, che mette in dialogo opere e riflessioni sull’animo umano, alle sculture tessili di Marion Baruch nei suggestivi spazi sottotetto di Palazzo Loggia, fino al Museo Nazionale della Fotografia e al Centro della Fotografia Italiana (Cavallerizza) con esposizioni che spaziano dalla fotografia sportiva all’uso creativo dell’intelligenza artificiale. A completare il percorso culturale, la Galleria dell’Incisione ospiterà la presentazione del libro dedicato a Romano Dazzi, grande artista del Novecento italiano, mentre l’Associazione Artisti Bresciani in vicolo delle Stelle omaggia il pittore Ottorino Garosio con una mostra antologica.

Musica e teatro

Attenzione anche sulla musica e sul teatro. In piazza Loggia, la Banda Cittadina Isidoro Capitanio offrirà un concerto con composizioni che attraversano vari stili dal classico al contemporaneo, mentre al Ridotto del Teatro Grande si alterneranno intermezzi musicali dal vivo. Il Teatro Sociale proporrà l’opera contemporanea «Il mondo promesso», una riflessione musicale sui temi ambientali e tecnologici attuali. Sempre all’insegna della sperimentazione, Carme in via delle Battaglie ospiterà una performance sonora immersiva in cui elettronica e improvvisazione trasformano lo spazio.

«Tra due pensieri» di Marta Roberti, mostra in corso da Carme
«Tra due pensieri» di Marta Roberti, mostra in corso da Carme

Non mancheranno approfondimenti culturali e visite guidate per scoprire Brescia da prospettive insolite: si potrà camminare negli angoli nascosti del quartiere Carmine o rivivere la storia attraverso i palazzi della famiglia Martinengo e le pietre di Botticino che hanno plasmato la città. La Biblioteca Queriniana, recentemente restaurata, accoglierà visite storico-artistiche e un omaggio a Italo Calvino mentre l’Università degli Studi di Brescia celebrerà gli 800 anni del Cantico delle Creature con un incontro dedicato a San Francesco. Nell’ambito delle pagine letterarie, Librixia, la fiera del libro cittadina, proporrà dialoghi con autori e letture.

La magia del cinema coinvolgerà con proiezioni itineranti di brevi sequenze realizzate da studenti sulle vie del centro, firmate dalla Vagabonda Blu, mentre al Parco dell’Acqua nel pomeriggio si potrà partecipare a laboratori sull’architettura sostenibile e scoprirne i segreti attraverso percorsi interattivi dedicati all’acqua e alla natura.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...