Parte Librixia, la Fiera del libro e «la pagina che verrà»

Brescia torna ad animarsi con la grande festa che mette al centro il libro e coinvolge lettori, autori, artisti, librai, visitatori o semplici curiosi con un comune denominatore: la cultura, nei suoi vari linguaggi e declinazioni. Prende il via oggi la 12esima edizione di Librixia- Fiera del libro, in programma fino a domenica 5 ottobre, promossa da Comune e Confartigianato imprese Brescia e Lombardia orientale con il proprio circolo culturale AnCos, il supporto di Bcc Abrobresciano main sponsor ed altri enti sostenitori.
Nove giorni in cui la città si trasforma in una sorta di libreria a cielo aperto (con il claim «La pagina che verrà»), volta ad accogliere tutti: adulti, ragazzi e scuole di ogni ordine e grado. Cuore pulsante, come tradizione, è piazza Vittoria con il mercato librario e la grande arena degli incontri, ma sono coinvolti anche altri siti cittadini, dai teatri alle biblioteche civiche, dall’auditorium San Barnaba a Palazzo Martinengo delle Palle e al Salone Apollo dell’Università degli studi.
Il palinsesto è ricchissimo quest’anno: 182 gli appuntamenti e una ventina gli espositori a creare un vero festival diffuso che mescola libri, autori e idee, capace di far dialogare la narrativa con l’attualità, la poesia con le scienze, la filosofia con l’arte, la musica e il giornalismo. Librixia – come è stato riferito nella presentazione in Loggia dalla sindaca, Laura Castelletti e dal patron, Eugenio Massetti – è andata crescendo anno dopo anno, ampliando la platea degli spettatori, la qualità ed anche il numero delle proposte.
Tra i big attesi, Aldo Cazzullo col suo ultimo libro «Francesco» (stasera alle 21.15 in San Barnaba), Concita De Gregorio, Massimo Carlotto, Andrea Vitali, Lella Costa, Marcelo Fois, Carlo Lucarelli. Sul fronte “nostrano” avremo, tra gli altri, Egidio Bonomi, Enrico Mirani, Valerio Di Donato, Nino Dolfo, Massimo Tedeschi, Ida Ferrari, Davide Dotti, Santina Bianchini, Alan Zamboni, Enrico Giustacchini. Fitta la rete di collaborazioni, con Festival della pace, Fondazione Brescia Musei, Uici, Sistema bibliotecario, Casa della memoria, Università.

Novità, l’allestimento al Mo.Ca della mostra bibliografica «Immagini che raccontano. Un libro per la pace» a cura di Luigi Paladin, che ha l’obiettivo di promuovere l’interculturalità e l’inclusione attraverso i libri “senza barriere”, ovvero i silent book (libri senza parole) che raccontano storie attraverso le sole illustrazioni; durante l’apertura sarà possibile prenotare visite guidate e laboratori per gruppi e classi della scuola dell’infanzia e primaria, oltre naturalmente alla fruizione personale.
Sempre per Librixia Domani, anche quest’anno la manifestazione ospiterà in Piazza Vittoria il Bibliobus, la biblioteca viaggiante del Sistema bibliotecario urbano. Viene riproposto tra gli stand il Salottino Rbm, spazio raccolto e conviviale pensato per dare voce soprattutto all’editoria bresciana, senza chiudersi però ai tanti altri ospiti della fiera. L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito, fino ad esaurimento posti (per info: www.librixia.eu).
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.