Il pensiero montiniano tra dittature e modelli democratici

La seconda giornata del Colloquio di studio si è incentrata in modo particolare su due temi: il rapporto con le dittature nel secondo dopoguerra e la riflessione teologica sulla democrazia.
La sessione mattutina, dal titolo «La transizione pacifica: uscire dalle dittature», è stata presieduta da mons. Angelo Vincenzo Zani. Daniela Preda (Università di Genova), intervenendo su «La promozione dell’Unione europea come metodo democratico», ha mostrato come Montini, in perfetta sintonia con l’impostazione degasperiana vedesse con favore l’avvio del processo di integrazione europea, richiamandone sempre le radici fondative, che dovevano essere di carattere culturale e spirituale.
Luis Rodrigo De Castro (Università San Pablo) ha messo bene in luce il ruolo svolto da Paolo VI nei processi di transizione dai regimi autoritari ai sistemi democratici avvenuti nella penisola iberica a metà degli anni Settanta del XX secolo, sottolineando l’influenza che Montini, prima da Cardinale e poi da Pontefice, ebbe in una serie di decisioni di natura diplomatica, ecclesiastica e dottrinale che contribuirono a preparare le società portoghese e spagnola ad affrontare con maturità il superamento delle dittature rispettivamente di Salazar e del generale Franco.
Proseguendo nell’analisi dei risvolti internazionali dell’azione di Montini, Marialuisa Lucia Sergio (Università Roma Tre) si è soffermata sulla dimensione teologico-politica della decolonizzazione tratteggiata dalla «Populorum progressio», con la denuncia, da parte di Paolo VI, del neocolonialismo, la critica dei limiti del sistema capitalistico e la proposta di una democrazia integrale fondata sullo sviluppo umano, esaminando poi il caso specifico della decolonizzazione portoghese.
I complessi rapporti con l’Est Europa nel dopoguerra sono stati affrontati da Roberto Morozzo della Rocca (Università Rome Tre), che ha riletto il percorso della «Ostopolitik», iniziato da Giovanni XXIII fino a Giovanni Paolo II. L’azione diplomatica di Paolo VI, attraverso il cardinal Casaroli, fu fondamentale. Questo percorso ha visto tra i suoi frutti più significativi, come noto, l’Atto finale della Conferenza di Helsinki del 1975, cui la Santa Sede diede un contributo decisivo sul piano della difesa dei diritti umani.
Nel messaggio finale che papa Paolo VI affidò a Casaroli, veniva evidenziato il patrimonio comune dei popoli europei al di qua e al di là della cortina di ferro: il messaggio cristiano, i valori di uguaglianza e fraternità, il pensiero umanistico, il diritto ispiratore della vita sociale e politica.
La sessione pomeridiana, presieduta dal prof. Domenico Simeone, incentrata su «Una teologia della democrazia», ha visto prima l’intervento di Jörg Ernesti (Università di Augsburg) sul tema del dialogo come cifra del pontificato montiniano, evidenziato fin dall’enciclica programmatica «Ecclesiam Suam». Montini scelse la Chiesa come soggetto della sua prima enciclica, in linea con l’orientamento di fondo del Concilio. La Chiesa deve innanzitutto riflettere su se stessa per poter rispondere alle sfide del mondo moderno.
Riflettendo su «Consenso democratico e verità cristiana», il prof. Francesco Occhetta (Università Gregoriana), ha ripercorso alcuni documenti di Montini, a partire dalla «Octogesima Adveniens», mostrando come per il papa bresciano il consenso democratico non è un fine, ma uno strumento al servizio della dignità umana. Il ponte tra questi due pilastri della vita sociale sono per Paolo VI il dialogo come metodo, la costruzione della pace come mezzo e un’idea precisa di giustizia come fine.
Il tema della democrazia tra speranza e utopia è stato infine affrontato da Peter Schallenberg (Facoltà Teologica di Paderborn), che ha sottolineato come la democrazia dal punto di vista cristiano costituisce il ponte tra realtà e idealità, o meglio, come ha affermato: «La democrazia è la preparazione all’idealità sperata che qui ed ora è ancora utopia».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato