Il Festival Wonderland si fa «pop» e raddoppia

Grazie alla sinergia con Greenland Festival la rassegna organizzata da Idra Teatro diventa un’unica entità dalla doppia anima. Si comincia il 20 settembre con Wonderland Pop, poi spazio alla rassegna principale dal 7 al 30 novembre
Giobbe Covatta parlerà di sostenibilità ambientale - © www.giornaledibrescia.it
Giobbe Covatta parlerà di sostenibilità ambientale - © www.giornaledibrescia.it
AA

Wonderland Festival si sdoppia senza perdere la propria identità. Anzi, si moltiplica grazie alla sinergia con Greenland Festival in Franciacorta. La rassegna ideata e organizzata da Idra Teatro, con il patrocinio di Provincia di Brescia e Terre di Franciacorta, diventa quindi un’unica entità dalla doppia anima, che dalla città si estende al territorio.

In Franciacorta

La prima anima è Wonderland Pop, che si terrà proprio in Franciacorta dal 20 settembre al 25 ottobre. «Uniamo il centro alla periferia, aprendoci al territorio, alle sale civiche, ai teatri comunali, a parchi e a pubblici diversi» sottolinea il direttore artistico Davide D’Antonio, affiancato nelle vesti di co-direttrice artistica da Stefania Dolcini, già alla guida di Greenland Festival.

I sette spettacoli di Wonderland Pop trattano temi attuali come l’emergenza climatica e il precariato attraverso il teatro, la danza, la comicità, la favola. Tra i nomi di spicco figura Giobbe Covatta, che con la sua graffiante comicità affronta i temi del clima e della sostenibilità ambientale in «6°», intesi come i gradi (26 settembre, alle 21, Teatro comunale di Erbusco), e Ascanio Celestini in «Poveri Cristi» tratto dal suo libro omonimo (3 ottobre alle 21, Sala Civica di Gussago).

Tra i protagonisti di Wonderland Pop c’è anche il funambolico attore e musicista Roberto Abbiati in Circo Kafka (20 settembre, alle 21, Parco del Maglio di Ome) ispirato a «Il processo» di Kafka. Il giovane collettivo di Reggio Emilia Nanouk in «The old man» (10, ottobre, alle 21, Teatro comunale Loda di Cellatica) racconta, attraverso la danza, l’invecchiamento come valore; Archè Teatro e Cercamond Compagnia Teatrale in «Tutto Shakespeare minuto per minuto» (11 ottobre, alle 21, Auditorium San Salvatore di Rodengo Saiano) offrono un esilarante tentativo di raccontare l’intero repertorio del Bardo di Stradford-upon-Avon in meno di un’ora e mezza. Teatrino Giullare, il 18 ottobre al Teatro Sociale di Palazzolo sull’Oglio, con «Una notte su mille» si confronta con «Le Mille e una notte», la più celebre raccolta di novelle orientali. Infine Davide Grillo in «Come se niente fosse» (25 ottobre, alle 21, Teatro San Gervasio e Protasio di Cologne) propone una favola scettica sul rapporto tra precariato, la mancanza di senso e la fine delle cose.

I concerti

Il Festival proseguirà a Brescia, dal 7 al 30 novembre. Il cartellone completo sarà ufficializzato solo a fine ottobre, ma gli organizzatori hanno annunciato il programma di concerti – altra novità di questa tredicesima edizione – curato da Alberto Belgesto per la prima volta nella squadra di Wonderland. Anche qui nomi di peso: Motta, cantautore e polistrumentista tra i più noti della scena alternativa italiana, presenterà il 7 novembre, alla Camera di Commercio, il suo nuovo progetto musicale per piano solo; Viadellironia, band bresciana composta da quattro ragazze prodotta da Cesareo di Elio e le Storie Tese porterà in scena dal vivo il nuovo disco «Balletti Verdi» (13 novembre, alle 21, Teatro Idra); Umberto Maria Giardini, considerato uno dei padri fondatori del movimento indie alternativo, presenterà il suo «Prove tecniche sull’infelicità diffusa» (23 novembre, alle 21, Teatro Idra). Infine il bresciano Ettore Giuradei chiuderà il 30 novembre a Brescia (alle 21, Teatro Idra) il suo tour «Nevrotica/Politica».

Ospiti internazionali

Wonderland Festival avrà quest’anno un’ospitalità internazionale, con cinque compagnie innovative dall’Olanda grazie al sostegno del Fondo Podium Kunsten Performing Arts Fund Nl. Tra le compagnie ospiti ci sarà Bambie, iconico e premiato gruppo olandese nato nel 1995 all’Amsterdam Mine Training: sarà al Teatro Borsoni il 15 novembre, alle 21, con lo spettacolo «Bambie 20 – The Angry Version», un lavoro allegro e liberatorio per parlare di rabbia. La compagnia realizzerà a Brescia anche un workshop intensivo di teatro fisico e mimo domenica 6 novembre, dalle 10 alle 17, al Moca.

I biglietti per Wonderland Pop sono in prevendita sul sito www.wonderlandfestival.it – come i ticket dei concerti – e sul posto trenta minuti prima dell’evento.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...