Fuoco, fuochino e infine fuochetto
L’autunno fa venire voglia di starsene accanto a un bel fuoco: proprio dalla parola bresciana «el föc» derivano diversi significati

Un camino acceso - © www.giornaledibrescia.it
Autunno, le prime frescure serali, i primi caminetti accesi, voglia di starsene quieti accanto ad un bel fuoco, magari con un cartoccio di castagne e un bel bicchier di vino. Per i Romani il fuoco era ignis e focus il focolare, il luogo dove il fuoco ardeva; l’italiano ha relegato ignis alle parole di origine colta (igneo, ignifugo ecc.) ed ha valorizzato fuoco; il bresciano economizza e chiama föc sia le fiamme che il luogo che le ospita. El föc poi ha generato e custodisce un patrimonio di voc
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.