Dialetto volgare? Ma no! È venuto su così
Fabrizio Galvagni
Dopo la battuta finale della scorsa settimana, è utile ripassare l’origine contadina del dialetto bresciano

Un maialino
Alcuni affezionati lettori mi hanno cortesemente tirato le orecchie per la chiusura della Dialèktika di domenica scorsa – quella del lardo, del maiale ecc. – ritenuta un po’ volgaruccia. E come non dar loro ragione?! Lo so: il dialetto bresciano lo vorremmo sempre a modo e ben educato; dobbiamo però fare i conti con la realtà: il nostro dialetto è stato per secoli la lingua del mondo contadino, delle plebi di montagna; la sua sensibilità nei confronti di quegli aspetti della vita che noi avverti
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.
