Cinema

Tutte le serie tv da guardare quest’estate, da «Alien» a «The Bear»

Cristiano Bolla
Netflix, Disney+ e molto altro: luglio e agosto saranno ricchi di novità e titoli come la seconda stagione di «Mercoledì» e un nuovo racconto ambientato nel mondo sci-fi di Ridley Scott
Su Disney+ arriva il nuovo capitolo di Alien - Copyright 2025, FX
Su Disney+ arriva il nuovo capitolo di Alien - Copyright 2025, FX
AA

L’estate, giornate al mare o in montagna permettendo, è il momento ideale per mettersi in pari con le serie più acclamate e scoprire le novità in arrivo. Le piattaforme streaming, come ogni anno, non vanno in vacanza e propongono titoli attesi e nuove stagioni di franchise consolidati. Dai drammi da Emmy ai ritorni di culto, ecco cosa guardare in questi mesi caldi.

Alcune uscite già disponibili

Chi non è ancora partito può approfittarne per recuperare alcune uscite di peso già disponibili in catalogo. Prima fra tutte, la quarta stagione di «The Bear», disponibile su Disney+ dal 26 giugno: Carmy e la sua brigata tornano alle prese con le tensioni interne al ristorante più amato del piccolo schermo, tra sfide personali e nuovi inizi. Una delle serie più premiate e acclamate degli ultimi anni. Sempre su Netflix, da non perdere la terza stagione di Squid Game, che ha debuttato a fine giugno con una nuova serie di prove letali e colpi di scena, e il film «The Old Guard 2», disponibile dal 2 luglio, che segna il ritorno di Charlize Theron nei panni dell’immortale Andy, affiancata stavolta da Henry Golding, Uma Thurman e da un’altra vecchia guardia italiana come Luca Marinelli.

Altro titolo da segnare è la seconda stagione di «The Sandman», tornata su Netflix il 3 luglio con la prima parte (la seconda arriverà il 24 luglio): il mondo onirico creato dal fumettista Neil Gaiman torna a incrociare divinità, mostri e dilemmi esistenziali in una nuova serie di episodi che segnano anche l’arrivo di personaggi iconici come Loki e Puck.

Prossime uscite

Il calendario delle novità di luglio si apre con una delle serie più attese dagli appassionati di rom-com intelligenti: «Too Much», disponibile su Netflix dal 10 luglio, segna il ritorno dietro la macchina da presa di Lena Dunham. Ambientata tra New York e Londra, la serie racconta le disavventure sentimentali e personali di Jessica (Megan Stalter), una trentenne impulsiva e ipersensibile che cerca una nuova vita dopo una rottura, e si imbatte nell’imprevedibile Felix (Will Sharpe). Dunham mescola ironia, malinconia e uno sguardo generazionale, con un cast corale che include Emily Ratajkowski e Richard E. Grant.

Dal 25 luglio, sempre su Netflix, arriva «Un tipo imprevedibile 2», sequel della commedia cult con Adam Sandler, che riprende il personaggio di Happy Gilmore alle prese con nuove assurdità. Una proposta ideale per chi cerca leggerezza e nostalgia anni ’90 in chiave aggiornata.

Altre proposte

Tra le proposte di del mese da segnare in agenda spicca anche il ritorno del serial killer Dexter, nella nuova serie «Dexter: Resurrection» proposta da Paramount+ dall’11 luglio: il personaggio interpretato da Michael C. Hall torna protagonista nel secondo sequel uscito negli ultimi anni, che riparte dalla sua presunta (e a quanto pare non definitiva) morte per riallacciare i rapporti e le trame con il figlio che ha ereditato la sua «pulsione oscura» verso gli omicidi guidati da un preciso codice morale.

Di tutt’altro genere è uno dei teen romance più amati degli ultimi anni: la terza stagione di «L’estate nei tuoi occhi» sarà disponibile su Prime Video dal 16 luglio. Ambientata alcuni anni dopo il finale della stagione precedente, la serie riprende le vicende di Belly (Lola Tung), ora al college e legata sentimentalmente a Jeremiah (Gavin Casalegno). Ma quando Conrad (Christopher Briney) torna da Stanford, vecchi sentimenti e nuovi dubbi riemergono. Tratta dal romanzo «Per noi sarà sempre estate» di Jenny Han, che è anche co-showrunner della serie, questa sarà la stagione conclusiva per la trilogia adolescenziale che ha conquistato una generazione di spettatori.

Agosto di fuoco

Agosto sarà dominato invece da due titoli-evento. Il primo è la seconda stagione di «Mercoledì», in arrivo su Netflix il 6 agosto (prima parte) e il 3 settembre (seconda parte). Dopo il successo mondiale della prima annata, la giovane della Famiglia Addams interpretata da Jenna Ortega torna alla Nevermore Academy con nuovi misteri e tensioni familiari. Ai volti noti si aggiungono guest star d’eccezione come Steve Buscemi e Lady Gaga, in una stagione che promette più horror, più famiglia e un’estetica ancora più ambiziosa sotto la supervisione di Tim Burton

Il secondo titolo imperdibile è «Alien: Pianeta Terra», disponibile dal 13 agosto su Disney+. Prima serie live-action del franchise creato da Ridley Scott, lo show è firmato da Noah Hawley («Fargo», «Legion») e porta gli xenomorfi sulla Terra, in una società dominata da multinazionali e nuove forme di vita sintetiche. Il personaggio centrale è Wendy, un’ibrida umanoide con coscienza umana, interpretata da Sydney Chandler, affiancata da Alex Lawther e Timothy Olyphant. Una riflessione distopica che mescola fantascienza, lotta di classe e riferimenti letterari, da Peter Pan ai classici del cyberpunk.

Per chi ama l’animazione

Per chi ama l’animazione, infine, il 6 agosto arriva su Disney+ la serie Marvel «Eyes of Wakanda», mentre il 22 agosto sbarca su Netflix «Long Story Short», nuova serie dagli autori di «BoJack Horseman» che racconta, tra satira e surrealismo, la storia di una famiglia americana nel corso delle generazioni.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...