Cinema

Su Netflix arriva la serie italiana sul mostro di Firenze

Cristiano Bolla
Le quattro puntate del true crime dedicato agli omicidi tra il 1968 e il 1985, «Il mostro», arriveranno sulla piattaforma streaming il 22 ottobre
Un frame dal teaser della serie Netflix sul mostro di Firenze
Un frame dal teaser della serie Netflix sul mostro di Firenze
AA

Netflix dimostra di voler continuare a puntare su una nuova miniera d’oro dell’intrattenimento streaming: il true crime, casi di cronaca nera traslati in serie tv di ampio respiro. Mentre negli Stati Uniti è ormai consolidata la serie antologica «Monsters» – la prima stagione si è occupata di Jeffrey Dahmer, la seconda dei fratelli Menendez, ma sono già in cantiere quelle su Ed Gein e Lizzie Borden – anche l’Italia si prepara a conoscere il suo personale mostro. Netflix ha infatti confermato l’uscita in streaming di «Il mostro», mini-serie da quattro episodi in arrivo il 22 ottobre 2025 sulla piattaforma.

La serie sul mostro di Firenze

Dietro alla serie c’è Stefano Sollima, regista apprezzato in Italia e all’estero per il suo lavoro su «Gomorra», «Suburra» e per titoli internazionali come «Soldado» e «Senza Rimorso». L’intenzione è quella di ripercorrere uno dei capitoli più inquietanti della storia criminale italiana: tra il 1968 e il 1985, otto duplici omicidi sconvolsero il Paese, tutti compiuti con la stessa arma – una Beretta calibro .22 – e secondo un modus operandi brutale, che colpiva coppie appartate nelle campagne fiorentine.

Un frame della serie sul mostro di Firenze, Netflix
Un frame della serie sul mostro di Firenze, Netflix

Per quasi diciassette anni, le indagini si sono susseguite tra depistaggi, errori giudiziari e ipotesi sempre nuove, alimentando un clima di paura e sospetto. Il “mostro” è rimasto a lungo senza volto, e le diverse piste e processi seguiti (su tutti, quelli ai «compagni di merende» Mario Vanni, Giancarlo Lotti e Pietro Pacciani) hanno sollevato interrogativi che ancora oggi non hanno una risposta definitiva. Si tratta di una delle più complesse e controverse indagini della storia giudiziaria italiana.

Punti di vista

«Il Mostro», come chiaro anche dal primo teaser trailer diffuso nella giornata di martedì 8 luglio 2025, si propone di esplorare la vicenda dal punto di vista dei molti possibili colpevoli, quelli che nel tempo sono stati indicati come il possibile serial killer, indagati o sospettati, in un intreccio che riflette il caos investigativo e il terrore collettivo che ha segnato un'intera generazione. Come afferma la sinossi ufficiale: «Il mostro, alla fine, potrebbe essere chiunque».

Diretta da Stefano Sollima e creata insieme a Leonardo Fasoli, «Il Mostro» è una produzione The Apartment – società del gruppo Fremantle nota per titoli come «The Young Pope», «L’amica geniale» e «È stata la mano di Dio» – e AlterEgo (casa di produzione fondata dallo stesso Sollima che ha esordito con «Adagio» nel 2023), ed è prodotta da Lorenzo Mieli, Stefano Sollima e Gina Gardini. Nel cast troviamo Marco Bullitta, Valentino Mannias, Francesca Olia, Liliana Bottone, Giacomo Fadda, Antonio Tintis e Giordano Mannu.

La serie sarà disponibile in esclusiva su Netflix a partire dal 22 ottobre 2025. Un appuntamento già attesissimo, che promette di riaccendere l’interesse e il dibattito su uno dei casi più enigmatici e irrisolti del nostro Paese.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.