«Assunzione» del Moretto in Duomo Vecchio: è iniziato il restauro
Le impalcature sono state montate e le prime indagini diagnostiche già eseguite. Nell’abside del duomo vecchio di Brescia tutto è pronto per dare il via al «cantiere Moretto», che tra circa sei mesi restituirà alla città uno dei suoi capolavori più iconici: l’«Assunzione della Vergine» di Alessandro Bonvicino, collocata sopra l’altare maggiore. I lavori di restauro ripristineranno la grande tela del maestro del Rinascimento bresciano a cinquecento anni esatti dalla sua realizzazione (1524-26), e potranno essere seguiti «in progress» dal pubblico, grazie a un calendario di visite al cantiere, le prime forse già entro Natale.
Il restauro
L’intervento, del valore di 150mila euro, promosso e sostenuto da Ca’ del Bosco e Fondazione Venetian Heritage, col patrocinio della Diocesi di Brescia e della Parrocchia della Cattedrale, coordinato a livello scientifico e organizzativo da Davide Dotti e con la supervisione di Silvia Massari e Andrea Quecchia della Soprintendenza di Brescia, sarà condotto dal laboratorio di restauro di Antonio Zaccaria, che già si era occupato della pala del Moretto nella chiesa di San Nazaro e Celso in città.
La pala dell’«Assunzione» si sviluppa su due piani narrativi sovrapposti, separati da una coltre di nuvole. Nel registro superiore la Vergine è accompagnata in cielo dalle schiere angeliche, mentre sotto di lei gli apostoli manifestano stupore dinnanzi al sepolcro vuoto. Il peso e le grandi dimensioni della tela, alta quasi cinque metri e larga poco più di tre, hanno indotto i restauratori a lavorare in loco. Il restauro riguarderà sia i problemi strutturali della tela, sia il suo recupero estetico.
Le fasi dei lavori
«Per prima cosa – chiarisce Zaccaria – ripareremo il buco sulla veste del quinto apostolo da sinistra, probabilmente un danno accidentale verificatosi dopo l’ultimo restauro, che risale al secondo dopoguerra. E sfateremo definitivamente la storia del “furto” della testa di Pietro, dimostrando che il taglio ottocentesco della tela fu in realtà un altro danno fortuito camuffato».
«Procederemo poi con tre diverse fasi di pulitura – prosegue il restauratore –: elimineremo la polvere e il grasso delle candele, rimuoveremo le aggiunte frutto dei precedenti restauri, e infine i restauri alterati». L’intervento conservativo è stato preceduto e sarà accompagnato in ogni sua fase da una serie di indagini diagnostiche non invasive, eseguite da Vincenzo Gheroldi, per analizzare lo stato di conservazione dell’opera, ma anche la tecnica esecutiva, la composizione dei colori e il disegno sottostante.
«Si procederà quindi con la stuccatura – conclude Zaccaria –, là dove si è perso il colore originale, e poi applicheremo un nuovo strato protettivo con vernici di sintesi che non ingialliscono nel tempo e fanno da filtro ai raggi ultravioletti. Tutto quello che aggiungeremo sarà reversibile, così chi interverrà dopo di noi potrà rimuoverlo».
L’ancona lignea
Contemporaneamente sarà restaurata anche la preziosa ancona lignea che custodisce il dipinto a 4 metri e mezzo d’altezza. «Con ogni probabilità – chiarisce Dotti – l’ancona è stata intagliata contestualmente al dipinto, poiché Moretto non raffigura Dio padre nella tela, come invece fa Tiziano nell’“Assunta” dei Frari a cui il bresciano s’ispira, ma la sua immagine è scolpita nel legno dorato che la circonda. Sarà interessante cercare di scoprire chi la realizzò».

Ed è proprio in virtù del legame con l’arte veneziana che il restauro della tela è finanziato dalla Fondazione Venetian Heritage, presieduta da Valentina Clarelli Nasi, in partnership con Cà del Bosco, che per la prima volta si rivolge all’arte moderna. «Contribuiamo con orgoglio al restauro di un’opera dal profondo valore simbolico per la città» afferma Maurizio Zanella, fondatore e presidente dell’azienda vitivinicola. Valore ribadito anche dalla sindaca di Brescia Laura Castelletti e da monisgnor Gianluca Gerbino, parroco della Cattedrale.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.







