Weekend di rombi e raduni: supercar e drift tra Garda, Bassa e Valvestino

A Montichiari, Lonato e Valvestino i controlli per gestire assembramenti non autorizzati
Sgommate nei parcheggi - © www.giornaledibrescia.it
Sgommate nei parcheggi - © www.giornaledibrescia.it
AA

Parafrasando un celebre film, è stato un «tranquillo weekend di motori e sgommate» quello appena trascorso nella nostra provincia, complice un raduno autorizzato di supercar e auto elaborate che si è tenuto a Mozambano, nel Mantovano, tra le colline moreniche a sud del Garda. Molte centinaia di bolidi si sono dati appuntamento nella zona, attirando appassionati da tutto il Nord Italia.

A Montichiari e Lonato

Come spesso accade in queste occasioni, però, ai ritrovi autorizzati si sono affiancati raduni non ufficiali, finiti sotto l’attenzione delle forze dell’ordine. Venerdì sera, a Montichiari, oltre mille persone si sono radunate al Centro Fiera. I carabinieri della Compagnia di Desenzano, ben preparati anche grazie alla collaborazione di alcuni partecipanti, hanno saputo gestire l’adunata. Nonostante la presenza di numerose auto modificate per eseguire drifting, non si sono registrate criticità rilevanti. 

Qualche intemperanza – soprattutto legata al rumore degli scarichi aperti – è stata segnalata nel centro cittadino e lungo la direttrice per Lonato, dove un’altra concentrazione di veicoli si è formata nei pressi del centro commerciale Il Leone. Anche qui l’intervento tempestivo dei carabinieri del Radiomobile ha evitato problemi di ordine pubblico o rischi per la sicurezza stradale. Centinaia le persone identificate e i documenti controllati, ma nessuna violazione grave del Codice della strada è stata rilevata. Diversa la situazione a Castiglione delle Stiviere, dove la locale Compagnia dell’Arma ha denunciato alcuni partecipanti a un raduno non autorizzato per guida pericolosa, presenza di veicoli con modifiche meccaniche illegali e rifiuto a sciogliere l’assembramento su richiesta delle autorità.

In Valvestino

Episodi simili anche in Valvestino, dove un gruppo di appassionati si è dato appuntamento sul ponte della diga per una sessione improvvisata di drifting. Ampie strisce di pneumatici sull’asfalto testimoniano l’intensa attività di auto e moto prima dell’intervento dei militari. Da anni quel viadotto è un punto di ritrovo per chi ama i motori, ma resta anche un’area sensibile da monitorare per evitare rischi alla sicurezza.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...