Vertice di Doha, dai Paesi del Golfo nasce l’idea di una «Nato araba»

La creazione di una Nato inter-araba come «meccanismo di difesa congiunto» di fronte alle «aggressioni israeliane» è stata evocata sulle sponde arabe del Golfo dove si è riunito il tanto atteso vertice straordinario della Lega Araba e dell'Organizzazione islamica mondiale a seguito dell'attacco di Israele contro una sede di Hamas a Doha.
Proprio nella capitale del ricco e influente emirato del Golfo, che ospita la principale base aerea americana nella regione e che è uno dei maggiori esportatori di gas naturale al mondo, sono accorsi ieri decine di leader di tutto il mondo arabo-islamico. Accanto al premier del Qatar, Muhammad Al Thani, si sono schierati quasi tutti, amici e nemici di Israele, in rappresentanza dei paesi dall'Oceano atlantico all'Oceano indiano: dal presidente turco Tayyip Recep Erdogan al capo di Stato iraniano, Masoud Pezeshkian, dall'egiziano Abdel Fattah Sisi al leader saudita Muhammad ben Salman, dal presidente palestinese Mahmud Abbas (Abu Mazen), ai leader di Marocco, Libano, Siria, Emirati Arabi Uniti, Iraq e molti altri.

Proprio il premier iracheno, Muhammad Sudani, ha per primo messo sul tavolo la proposta di una difesa congiunta sul modello dell'Alleanza atlantica da opporre a Israele: «Un attacco nemico equivale a un'aggressione contro tutti noi... serve una risposta di sicurezza collettiva alla maniera della Nato», ha detto. Alla fine del vertice i leader del Consiglio di cooperazione del Golfo (Ccg), che riunisce i sei paesi arabi della regione, si sono dati appuntamento per un'altra riunione che valuti la possibilità di attivare un «meccanismo di difesa congiunto».
Oltre a esprimere la «condanna» dell'attacco israeliano e la «piena solidarietà» col Qatar, i leader non hanno escluso l'invito a «tutti gli Stati ad adottare tutte le possibili misure legali ed efficaci per impedire a Israele di continuare le sue azioni contro il popolo palestinese, anche... rivedendo le relazioni diplomatiche ed economiche con esso e avviando procedimenti legali contro di esso».
Un riferimento agli accordi di pace con lo Stato ebraico conclusi negli anni, sempre sotto l'egida degli Stati Uniti, da Egitto (1978), Giordania (1994), Emirati Arabi Uniti, Bahrain, Sudan (2020), Marocco (2021). Osservatori a Doha affermano che sarà difficile passare dalla parole ai fatti, perché sono troppi e troppo profondi gli interessi che i vari paesi hanno nel mantenersi dentro all'alleanza americana. Anche il Qatar, da tempo mediatore tra Hamas e Israele ma colpito al cuore nell'attacco del 9 settembre scorso, sembra ora determinato a seguire la linea dura.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.
