Ventisei aziende bresciane alla fiera «TuttoFood» di Milano

La nuova edizione di Tuttofood andrà in scena a Fiera Milano dal 5 all’8 maggio e si preannuncia un’edizione da record, con circa 4mila espositori, 90mila operatori del settore food&beverage, di cui 3mila top buyer internazionali. E ci saranno anche 26 aziende bresciane a rappresentare la filiera agroalimentare del nostro territorio che, dalla produzione agricola alla trasformazione e distribuzione, vale più di 2 miliardi di euro all’anno.
La delegazione bresciana che si metterà in mostra a Tuttofood è formata da A.Gandola&C; Abaribi; Agro Ittica Lombarda; Ambrosi; Andrini Marmellate&C; Bialetti Industrie; Bresciangrana società agricola; Candyness; Cibo-Ci società agricola; Consorzio di Tutela Grana Padano; Dabrazzi Packaging; Darta Italia; Fattidigrano; Fungo e Tartufo; Il buon gusto italiano; Il Pastaio; La grande ruota; La linea Verde società agricola; Lic Packaging; Maniva; Mazza alimentari; Molino Piantoni; Molino Rivetti Pietro; Pasta Valdigrano; Sicpa; Valledoro.
Anche il Consorzio di Tutela dell’Olio Garda Dop parteciperà a Tuttofood con l’obiettivo di «entrare in contatto con buyer e professionisti del settore, promuovendo non solo il prodotto ma l’intero territorio di produzione anche in ottica internazionale».
I numeri
Tuttofood occuperà quest’anno uno spazio di 150mila metri quadri con la previsione di ospitare oltre 90mila visitatori nei dieci padiglioni (tre in più rispetto all’edizione 2023) che vedranno anche una larga partecipazione, circa il 25 per cento, di operatori esteri provenienti dal Nord America alle Filippine dalla Spagna all’Egitto.
Ricco è anche il programma di eventi e appuntamenti con focus su temi come innovazione e sostenibilità nel settore agroalimentare; nuovi modelli di consumo nel retail e nell’Ho.re.ca.; responsabilità ambientale, sociale ed economica della produzione alimentare; tendenze emergenti e best practices del settore.
«L’edizione 2025 di Tuttofood – ha commentato il presidente del Consorzio di Tutela del Grana Padano, Renato Zaghini – rappresenta un nuovo punto di partenza all’insegna anche dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 che sosteniamo con orgoglio e con l’impegno di contribuire a renderli un evento memorabile per l’Italia e per il mondo intero. Dopo un 2024 da record e un incremento del 2,79% registrato tra gennaio e marzo, siamo pronti ad affrontare a testa alta il futuro reso incerto dai dazi».
Anche Regione Lombardia parteciperà alla prossima edizione TuttoFood 2025. Lo spazio del Pirellone sarà allestito nel padiglione 18 con un’area animata da degustazioni dei prodotti tipici lombardi e un focus particolare dedicato ai Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano-Cortina 2026. TuttoFood, per l’assessore regionale all'Agricoltura Alessandro Beduschi, «è una vetrina globale per raccontare la qualità, la tradizione e l’innovazione delle nostre produzioni». Alla kermesse la Lombardia porterà, per l’assessore, non solo i suoi prodotti, «ma l’idea stessa di una Lombardia che crede nelle sue radici e investe nella qualità per costruire futuro».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.