Tra redditi bassi e anziani, i residenti «pensionati» di Valvestino

Valvestino non si rassegna. Nonostante i redditi più leggeri della provincia, questa terra isolata a cavallo delle montagne tra il Garda e l’Eridio sta cercando la via della rinascita, la strada per generare nuove economie sostenibili.
Redditi da pensione
Per Valvestino – come per il vicino Comune di Magasa e per tante altre località delle «terre alte» della Valle Camonica – i redditi bassi sono riconducibili a un’emorragia demografica che per decenni ha afflitto la montagna. I giovani se non sono andati altrove – inseguendo lavoro, servizi e comodità – e sono rimasti gli anziani. Oggi Valvestino conta 160 anime. Erano un migliaio fino agli anni Sessanta. Poi il crollo: 665 nel 1971, 498 nel 1981, 375 nel 1991, 287 nel 2001, 212 nel 2011, 173 nel 2021. L’età media è passata in un ventennio da 49,4 a 60 anni. Qui sono tutti, o quasi, redditi da pensione. Ma, va detto, qualche segnale positivo non manca.
Progetti di rilancio
«Stiamo assistendo – dice Marilena Massarini, direttore del Consorzio Forestale Terra tra i due Laghi, impegnato in significativi progetti di rilancio socio economico della valle – a un nuovo interesse per attività legate alla ristorazione, al turismo e all’agricoltura sostenibile». Valvestino, come il comune gemello di Magasa, è un paradiso naturalistico posto nel cuore selvaggio del Parco Alto Garda Bresciano: «Consorzio e l’Ecomuseo – continua Massarini – stanno promuovendo una gestione del territorio che comincia a generare investimenti pubblici e interesse imprenditoriale, anche da parte di stranieri, grazie a un ambiente che ha mantenuto una bellezza e caratteristiche che altrove sono andate perse». Sono in atto progetti scientifici per implementare e modernizzare l’attività zootecnica, oltre che per valorizzare tradizioni, cultura e prodotti unici. «Ci vuole tempo, ora per la Valvestino è il momento della resilienza».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.