Antichi caseifici, mulini e segherie: viaggio nel tempo a Valvestino

L’Ecomuseo della Valvestino apre le porte dei suoi gioielli per un suggestivo percorso sulle tracce degli antichi luoghi del lavoro. Fino al 14 settembre, nel fine settimana, i cinque piccoli musei della valle a cavallo tra il Garda e l’Eridio accoglieranno i visitatori per raccontare la storia e le tradizioni di questa valle fuori dal tempo, ancora indenne dalle devastazioni provocate dal turismo di massa.
Dove
A Cima Rest, borgo di Magasa, c’è il Museo etnografico della Valvestino, luogo della memoria che racconta le storia e le tradizioni del territorio aprendo una finestra sulla vita della comunità valligiana in un passato non troppo lontano (apertura: sabato 19-20 e domenica 10-12.30 e 14.30-17.30). A Moerna, nell’ex caseificio sociale, possiamo invece visitare il Museo «Don Pietro Porta», dedicato alle meraviglie botaniche della valle, un tesoro fatto di fiori ed erbe unici al mondo (sabato 14-16.30). Nel vecchio caseificio turnario di Persone, costruito nel 1913 e rimasto in servizio fino al 1998, c’è il Museo del latte. Qui, fino a non molti anni fa, ciascun socio portava quotidianamente il latte prodotto dalle proprie vacche e godeva del «diritto di turno», ossia della possibilità di lavorarlo e ricavarne formaggio (sabato 14-15).
Il mulino e la segheria
A Turano, capoluogo di Valvestino, ecco il Mulino ad acqua, con pannelli illustrativi per conoscere come funzionava l'impianto e le macine originali che riducevano in farina granoturco, frumento e orzo. È un singolare esempio di laboratorio di macinazione d'interesse storico: era certamente attivo nel 1860, come risulta dai catasti della Provincia del Tirolo (aperto la domenica dalle 15 alle 17). Infine, lungo la Sp9 che sale da Gargnano, in località Cola, si incontra la segheria veneziana, pregevole esempio di archeologia industriale, recentemente restaurata da Ersaf. Prima della sua costruzione, nel 1913, i tronchi venivano lavorati manualmente, con un «segone a due manici». Fu il primo impianto per la segagione del legname realizzato in Valvestino, con una sega attivata da una ruota idraulica alimentata dal torrente Toscolano (domenica 15-17). L’ingresso a tutti i musei è libero e gratuito; maggiori info su visitvalvestino.it.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.