Riconoscimento per la Riserva della biosfera Valle Camonica-Alto Sebino

La Redazione Web
Il territorio camuno-sebino custodisce un patrimonio di cultura e natura che necessita di essere rappresentato, con la giusta importanza, anche a livello internazionale
La famosa rosa camuna nelle incisioni rupestri
La famosa rosa camuna nelle incisioni rupestri
AA

Il progetto di candidatura all’Unesco nell’ambito del Programma Man And the Biosphere ha preso avvio nel 2014 con la partecipazione della Comunità Montana al Bando Emblematici Maggiori di Fondazione Cariplo.

L’obiettivo

L’obiettivo è quello di riconoscere la Riserva della biosfera Valle Camonica-Alto Sebino. Partendo dal grande patrimonio storico del sito Unesco 94 Arte rupestre di Valle Camonica e proseguendo con l’insieme delle Aree Protette di Rete Natura di Valle Camonica, il territorio camuno-sebino custodisce un patrimonio di cultura e natura che necessita di essere rappresentato, con la giusta importanza, anche a livello internazionale.

Gli habitat

Gli habitat predominati nella riserva sono acque interne, fiumi e laghi, boschi e foreste, ghiacciai, prati e praterie. L’ecosistema foresta è quello maggiormente rappresentato. I caratteri del paesaggio montano sono molteplici poiché l’aspetto alpino, dominato da rocce, ghiacciai, zone innevate e montagne boscose dell’alta valle, viene poi modificato dall’influenza termale e ambientale prealpina della media e bassa valle. L’antropizzazione aumenta con la diminuzione del livello altimetrico e l’allargamento della valle nella parte bassa, dove si trovano insediamenti di carattere residenziale, commerciale e produttivo.

La riserva

Nella Riserva, in cui vivono oltre 120mila abitanti, vi è una grande varietà di habitat e ambienti che consentono la presenza di varie specie vegetali (molte endemiche) e animali. Alcune specie animali sono molto importanti per la comunità locale e alcune sono soggette a rigide politiche di protezione legate allo stato di conservazione. Diverse specie hanno un interesse economico e sono legate alla profonda tradizione agricola della valle.

Il programma 

Il Programma Mab dell’Unesco mira a integrare le relazioni tra le persone e l’ambiente in cui vivono e a tale scopo utilizza le scienze naturali e sociali, l’economia e l’educazione per migliorare la vita delle persone e l’equa distribuzione dei benefici per proteggere gli ecosistemi naturali, promuovendo nel contempo la sostenibilità dello sviluppo economico.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...