Una nutria passeggia in pieno centro a Castenedolo: catturata

Le nutrie da anni proliferano anche nelle campagne bresciane, ma vederle passeggiare in centro al paese è un episodio più che bizzarro. È successo mercoledì mattina a Castenedolo, quando l’avvistamento dell’animale lungo la strada principale del centro, via Matteotti, ha creato scompiglio tra i passanti.
La nutria – che era già stata avvistata nei giorni precedenti nelle strade che collegano il centro alla campagna – stava cercando rifugio nello spazio esterno di un negozio, infilandosi tra le sbarre di metallo del cancellino d’ingresso.
Le persone che l’hanno vista, spaventate, hanno fatto intervenire la Polizia Locale, che ha avvisato anche gli uomini della Provinciale. Sono stati questi ultimi, come da protocollo, a catturare e portare via l’ospite sgradito. Il sindaco Pierluigi Bianchini ha spiegato: «Non è mai successo prima, non è certo una cosa normale».
Quante sono
Gli ultimi dati disponibili, aggiornati a gennaio 2024, sono dell’Università di Pavia: prima del Covid le nutrie nel Bresciano erano 148mila, l’anno scorso erano il doppio. Si tratta di 300mila animali sul territorio: si sono diffusi a vista d’occhio.
La loro presenza ha conseguenze a livello ambientale, ecologico, economico, ma anche sulla sicurezza dei cittadini. Il Broletto aveva quindi approvato il Piano triennale di eradicazione, controllo e contenimento della nutria, dando attuazione al Piano regionale e alla normativa comunitaria.
«Le ricerche scientifiche ci dicono che questa specie proviene dal Sud America e qui produce delle criticità – aveva spiegato in occasione dell'avvio del Piano il consigliere provinciale Daniele Emanuele Mannatrizio, responsabile della Sicurezza e alle Politiche ittico-venatorie –. In provincia di Brescia la nutria è presente ormai in tutti i corsi d’acqua e anche nei laghetti dei parchi nei piccoli Comuni. Il piano comporta evidentemente degli abbattimenti: non sono azioni che intraprendiamo a cuor leggero, ma servono per far sì che alcuni animali autoctoni del nostro territorio non scompaiano per via di un clima di competizione con una specie aliena».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.
