Movember, prevenzione tumore maschile: visite a Brescia

La campagna Movember propone il 22 una visita al Poliambulatorio PTC di via Ugoni 2, in città. Offerta minima di 50 euro
La maglia si può acquistare per sostenere il progetto - © www.giornaledibrescia.it
La maglia si può acquistare per sostenere il progetto - © www.giornaledibrescia.it
AA

Ci sono ancora due sabato nel mese di novembre per poter fare prevenzione delle patologie maschili come i tumori alla prostata o ai testicoli. Vincendo ogni ritrosia o vergogna. Basta una semplice visita al Poliambulatorio PTC di via Ugoni 2 a Brescia, il 22, con un’offerta minima di 50 euro (che saranno devoluti alla ricerca sul cancro e all’allestimento di un ambulatorio mobile), o a Parma il 29 in occasione della partita di rugby Zebre-Cardiff.

Movember

È «Movember», iniziativa che quest’anno arriva alla decima edizione, promossa dall’associazione Mo4Mo, guidata dall’ex pilone Carlo Francesco Fazzari che ha compreso l’importanza di giocare d’anticipo sulla malattia, dopo che gli fu diagnosticata senza che avesse sintomi, e che ora, dopo sette anni dal giorno in cui gli diedero tre mesi di vita, promuove la campagna di prevenzione e di raccolta fondi.

«Movember è la crasi tra le parole Moustache, baffi, e november, mese dedicato alla prevenzione. Farsi crescere i baffi – spiega Fazzari – è un modo visibile per parlare dell’importanza dei controlli medici che possono salvare la vita, perché con queste patologie prima si interviene e più alta è la sopravvivenza». Lo scorso sabato 15, su 200 visite effettuate nell’ambulatorio di via Ugoni, sono stati scoperti il 10% di patologie misconosciute e il 3% di tumori.

Commenti

«Presentiamo Movember in Provincia – afferma il consigliere Fabio Rolfi – perché la prevenzione è fondamentale in un contesto di lunghe liste d’attesa e difficoltà della sanità pubblica; con la prevenzione si riducono gli accessi ai servizi sanitari e si riduce, o si evita, la cronicizzazione. Regione Lombardia sta cercando di fare screening ma l’adesione degli uomini è bassissima». Ma è «assurdo – incalza Fazzari – morire per vergogna. Terribile è la storia di un ragazzino di 15 anni che si è fatto visitare troppo tardi, per imbarazzo, e che ora ha purtroppo delle metastasi».

La maglietta «Bafman»

Per raccogliere fondi si può acquistare la maglietta di «Baffman» realizzata dal grafico Massimiliano Passanisi (a 20 euro) e partecipare alla cena solidale di Mo4Mo alle Due Colombe (a 150 euro a persona) il 29. Info su www.mo4mo.it

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...