Torna il Pellegrinaggio in Adamello, nel ricordo di Teresio Olivelli

Giuliana Mossoni
Dal 24 al 27 luglio il 61esimo appuntamento della cerimonia in quota, organizzata dalla sezione dell’Ana Vallecamonica
La cerimonia in memoria di Teresio Olivelli - © www.giornaledibrescia.it
La cerimonia in memoria di Teresio Olivelli - © www.giornaledibrescia.it
AA

È tempo, in Valcamonica e in Trentino, del sessantunesimo Pellegrinaggio in Adamello, che quest’anno andrà in scena a Ponte di Legno dal 24 al 27 luglio su organizzazione della sezione Ana camuna guidata dal presidente Ciro Ballardini. La cerimonia in quota del sabato sarà al cimitero militare della Conca Serodine, a 2370 metri, mentre la sfilata e la Messa della domenica saranno in paese a Ponte.

La manifestazione è dedicata al beato Teresio Olivelli, medaglia d’oro al valor militare, nell’ottantesimo anniversario della liberazione, un alpino, reduce di Russia, partigiano «ribelle» più volte arrestato e morto nel lager di Hersbruk per le violenze subite nel gennaio 1945.

Il programma

La prima colonna partirà già giovedì 24 al mattino in direzione del rifugio Garibaldi, mentre la seconda si metterà in marcia nel pomeriggio verso il rifugio Mandrone; il giorno successivo si avvieranno la «sei», composta dai ragazzi del campo scuola, che saranno protagonisti anche di questa edizione del pellegrinaggio, la «tre» in direzione del rifugio Bozzi e la «quattro» verso la frazione di Pezzo.

Infine il sabato mattina partirà anche la colonna «cinque», dalla cabinovia di Ponte. Tutte si dovranno incontrare alle 10.15 in quota, per l’alzabandiera all’ex cimitero militare e i saluti delle autorità; a seguire la Messa presieduta dal vescovo di Brescia Pierantonio Tremolada. In serata gli onori ai caduti di Pezzo, Precasaglio e Ponte e la festa.

La domenica, per la prima volta, il programma canonico sarà invertito, partendo con l’ammassamento alle nove nell’area della cabinovia, i discorsi e la Messa celebrata dal cardinale Giovan Battista Re e al termine la sfilata per le vie del paese e in conclusione il rancio alpino al palazzetto dello sport.

Convegno e mostra

Il Pellegrinaggio 2025 vedrà quest’anno anche due momenti culturali curati dal Museo della guerra bianca di Temù. Il primo già sabato 19 alle 21 con la serata di presentazione dei luoghi della cerimonia in quota, a cura di Walter Belotti, nella sala polifunzionale di Ponte e il secondo venerdì 25 alle 10, con l’inaugurazione della mostra temporanea «Cavento: Felix Hecht von Eleda e Fabrizio Battanta. Memorie e destini di uomini che si incrociarono», allestita nella sala polifunzionale del Museo.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...