Gli studenti: «Al liceo Leonardo aule al freddo e pioggia dal tetto»

Secondo i rappresentanti d’istiuto: «le temperature in alcuni spazi sono scese anche al di sotto dei 15 gradi». Il dirigente Cosentino: «Tecnici al lavoro e lattoniere già allertato»
Studenti fuori dal liceo Leonardo - © www.giornaledibrescia.it
Studenti fuori dal liceo Leonardo - © www.giornaledibrescia.it
AA

La struttura è stata completata all’inizio degli anni Duemila, ma l’ala che dà su via Balestrieri era già attiva a fine anni Novanta. Il liceo Leonardo comincia a risentire del tempo che passa e la complessità degli impianti di un istituto molto grande non fa che rendere più complesse le manutenzioni. Ecco che in questi giorni, con l’abbassarsi delle temperature, i problemi dell’impianto di riscaldamento si sono fatti sentire: non tutti i caloriferi sono funzionanti e alcuni ambienti sono al freddo.

«Le temperature in aula sono quotidianamente inferiori ai 18 gradi, temperatura minima definita per legge – scrivono in un comunicato i rappresentanti degli studenti Marco Paganini, Michele Bonomi, Giorgia Milesi e Enrico Gorno –. In questi giorni, le temperature in alcuni spazi sono scese anche al di sotto dei 15 gradi». E aggiungono che in alcune aule e laboratori, come quello di informatica, ci sono infiltrazioni.

Il dirigente

Il dirigente, Massimo Cosentino, conferma che i problemi lamentati dagli studenti sono reali, ma sottolinea che la macchina per risolverli è già in moto:«I tecnici della provincia stanno intervenendo aula per aula – dice – e, per evitare che la mattina ci sia troppo freddo, hanno programmato l’accensione dell’impianto di notte, in modo tale che la temperatura non scenda troppo. Questo è un problema, per via dell’età della struttura, che si presenta ogni anno. Non c’è nessuna emergenza, si tratta di manutenzione annuale».

Sulle infiltrazioni di acqua piovana aggiunge:«Abbiamo avvisato la Provincia che ci ha assicurato che a breve arriverà un lattoniere e sistemerà la copertura».

«Le scuole hanno un sistema al quale collegarsi per segnalare i guasti e noi, ricevuta la segnalazione, interveniamo tempestivamente – dicono da Palazzo Broletto –. Abbiamo 180 istituti da gestire, non tutti nuovi e alcuni in prefabbricato. Nel limite del possibile si cerca di sistemare in tempi brevi, quando però sono coinvolte ditte esterne i tempi si allungano».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...