Stranieri: crescono contribuenti e studenti, più figli da coppie miste

Paola Gregorio
Nel 2024 torna a salire il numero nel Bresciano. In crescita le cittadinanze e gli iscritti agli atenei, ma restano bassi i redditi. Invecchia anche la popolazione immigrata
In crescita i figli di coppie miste
In crescita i figli di coppie miste
AA

Il loro peso percentuale è tornato a salire, ma anche la popolazione straniera, come quella italiana, invecchia. Le concessioni di cittadinanza sono quasi raddoppiate, così come sono cresciuti gli stranieri che pagano le tasse, pur se i loro redditi restano più bassi, e quelli che vanno all’università. Segno di integrazione e adesione alle dinamiche degli italiani. Sono i fenomeni che emergono dal Rapporto 2025 del Cirmib, Centro di iniziative e ricerche sulle migrazioni dell’Università Cattolica curato da Maddalena Colombo e Mariagrazia Santagati, che fotografa il fenomeno migratorio nel Bresciano.

Lo studio

Il MigraReport 2025 è stato presentato ieri in un seminario nell’ateneo di via Trieste. Dopo due anni di calo, nel 2024, l’incidenza degli stranieri sul totale della popolazione è tornata a crescere (+2,1% nel 2024 rispetto al 2023) arrivando a 153.487 unità pari al 12,2%: Brescia si conferma dunque la seconda provincia in Lombardia, dopo Milano, per presenza totale di stranieri. Aumentano gli stranieri senior, in particolare nelle fasce 65-79 anni (+9,4% le donne, +9,7 gli uomini) e over 80 (+7,7% le donne e +8,1 gli uomini). Quasi la metà proviene da Paesi europei, mentre i più numerosi tra i Paesi non Ue sono gli albanesi e gli ucraini – in marcato aumento, +10,5% tra le prime venti nazionalità residenti nel Bresciano – mentre prosegue la crescita degli asiatici, il 27,3% del totale.

I permessi di soggiorno erogati sono in netto calo, -4,9% nel 2024 sul 2023. Le richieste d’asilo presentare alle sedi bresciane del Ministero, invece, crescono del 27% (2024 su 2023) e sono pari a 7.197, ma quelle accolte restano la minoranza e sono passate dal 9,9% di due anni fa al 5,7% dello scorso anno.

Le concessioni di cittadinanza sono quasi raddoppiate, con un +92,6%: «Questo può generare un po’ di insicurezza in più a livello urbano – sottolineano la Colombo e Giulia Assirelli che nel report si è occupata in particolare della parte sui dati – perché coloro che non la ricevono non possono avere un lavoro regolare e tendono ad averlo in nero. C’è quindi una contraddizione tra il livello amministrativo, l’accoglimento delle richieste e quello socio-economico delle aziende che continuano a lamentare la mancanza di manodopera».

A questo proposito la nostra provincia, diversamente da quanto avvenuto a livello nazionale, registra un calo delle attivazioni dei rapporti di lavoro del 2,4% più marcato per gli italiani e gli stranieri comunitari, mentre per i non comunitari c’è una sostanziale stabilità. Il 57% dei contratti per gli stranieri non Ue sono a tempo determinato, mentre gli indeterminati sono diminuiti del 9,1%.

Nel Bresciano le rimesse degli stranieri verso i loro Paesi d’origine continuano a calare: -5,9% nel 2024 rispetto al 2023. Per la prima volta il report analizza i redditi dichiarati in base al luogo di nascita: nel 2023 i contribuenti residenti nella nostra provincia sono stati 918.562, in aumento dell’1,2% rispetto all’anno precedente, e la crescita ha riguardato quasi esclusivamente i cittadini nati all’estero, saliti a 138.520, quindi il 15,1% del totale (+13,1%) rispetto al 2021 a conferma del loro ruolo crescente nel tessuto socio-economico locale. Ma i redditi degli stranieri restano medio-bassi rispetto ai bresciani.

Il calo delle nascite, meno accentuato se paragonato al 2022 e al 2023 riguarda principalmente i nati da genitori entrambi stranieri, mentre sono in crescita quelli da coppie miste. Brescia è la quarta provincia in Italia, dopo Milano, Roma e Torino, per alunni stranieri, con un’incidenza del 19,4%.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...