La storia delle incisioni rupestri e dei Longobardi in un podcast

«Patrimonio Mondiale Lombardia-Kids» è stato pensato per avvicinare bambini e ragazzi alla scoperta dei siti Unesco della regione
Le incisioni rupestri - Foto © www.giornaledibrescia.it
Le incisioni rupestri - Foto © www.giornaledibrescia.it
AA

È stato presentato oggi, venerdì 26 settembre, al World Tourism Event di Roma il nuovo canale podcast «Patrimonio Mondiale Lombardia-Kids», pensato per avvicinare bambini e ragazzi alla scoperta dei siti Unesco della regione. Tra i dieci episodi disponibili uno è dedicato alle incisioni rupestri della Valcamonica, primo sito italiano a entrare nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 1979, nonché un altro alla presenza dei Longobardi in Italia.

Il progetto è promosso dall’Associazione beni italiani patrimonio mondiale, sostenuto da Regione Lombardia e realizzato da Loquis, piattaforma leader nei travel podcast geolocalizzati. Obiettivo: usare la forza della voce per rendere più accessibile e coinvolgente la storia, l’arte e la natura dei luoghi che compongono il patrimonio Unesco lombardo.

Accanto alla Valcamonica e ai Longobardi, gli episodi raccontano il Cenacolo Vinciano di Milano, Mantova e Sabbioneta, Crespi d’Adda, il Sacro Monte di Varese, le Mura Veneziane di Bergamo, il Trenino Rosso del Bernina, i siti palafitticoli dell’Arco Alpino e il Monte San Giorgio.

Dichiarazioni

«Essere scelti per raccontare i siti Patrimonio Mondiale dell’Unesco rappresenta un riconoscimento di grande valore» ha sottolineato Bruno Pellegrini, amministratore delegato di Loquis. «Il podcast è lo strumento ideale per avvicinare i ragazzi a questo patrimonio, rendendolo vivo e parte integrante della loro quotidianità».

La basilica di San Salvatore in Santa Giulia - Foto © www.giornaledibrescia.it
La basilica di San Salvatore in Santa Giulia - Foto © www.giornaledibrescia.it

L’assessore regionale alla Cultura di Regione Francesca Caruso ha rimarcato il valore dell’iniziativa: «Con questo progetto i nostri siti Unesco entrano davvero nella vita quotidiana dei ragazzi. Il podcast è il canale giusto per raccontare, con semplicità e immediatezza, la storia e il valore dei nostri luoghi».

Con testi pensati da Focus School e arricchiti di aneddoti e curiosità, «Patrimonio Mondiale Lombardia-Kids» punta a stimolare immaginazione e partecipazione, aprendo alle nuove generazioni un viaggio sonoro dentro le radici della regione.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...