La Scuola popolare antimafia arriva per la prima volta a Salò

La Scuola popolare antimafia approda per la prima volta a Salò. Dopo Brescia, Bergamo, la Franciacorta e la Brianza, la quinta edizione del progetto ideato dal gruppo di ricerca Cross, l’Osservatorio sulla criminalità organizzata dell’Università degli Studi di Milano, e dalla Cooperativa K-Pax onlus, porta sulle rive del Garda un ciclo di lezioni pensato per diffondere, oltre i confini universitari, conoscenze e strumenti utili a comprendere e contrastare i fenomeni mafiosi.
La Lombardia è una delle regioni più compromesse d’Italia sul fronte della criminalità organizzata: è infatti la seconda, dopo la Calabria, per radicamento della ’Ndrangheta. Approfondire il fenomeno è l’obiettivo della scuola.
Il calendario
Gli incontri si terranno nella Sala dei Provveditori del Comune dalle 20.30 alle 22.30. Il calendario prevede il 28 ottobre l’introduzione dedicata a Cosa Nostra con Nando dalla Chiesa dell’Università di Milano, il 3 novembre la lezione sulla Camorra con Federico Esposito dell’Università di Napoli Federico II, l’11 novembre l’approfondimento sulla ’Ndrangheta con Federica Cabras dell’Università di Milano, il 18 novembre l’analisi delle altre organizzazioni mafiose con Ilaria Meli dell’Università di Milano, il 2 dicembre il focus sulla legislazione antimafia e sui beni confiscati con Stefania Pellegrini dell’Università di Bologna, il 9 dicembre l’appuntamento dedicato a mafie e ambiente con Thomas Aureliani dell’Università di Milano e infine il 16 dicembre la chiusura con Andrea Carnì dell’Università di Milano e Fernando Scarlata del Comitato Peppino Impastato di Brescia sul contesto lombardo e bresciano.
Iscrizioni
La Scuola, nata nel 2021 a Brescia, è cresciuta negli anni fino a includere diverse città lombarde: oltre a Salò, il calendario 2025 prevede infatti cicli paralleli anche a Bergamo e a Monza. Per informazioni e iscrizioni www.scuolapopolareantimafia.it – scuolapopolareantimafia@gmail.com.
Tutti gli appuntamenti sono in presenza e a numero chiuso con iscrizione obbligatoria entro il 20 ottobre e una quota di partecipazione fissata a 50 euro.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.