Disagio psichico: 1.500 adolescenti in cura al Civile di Brescia
Le richieste d’aiuto erano in aumento già dal pre-Covid. La sfida è intercettare i campanelli d’allarme tra i bambini

La sfida è quella di identificare il disagio già dall'infanzia
C’è un disagio che grida, si ribella, esplode. E c’è un disagio silenzioso, nascosto. In mezzo mille sfumature di un problema che chiede di essere ascoltato, visto, affrontato. Lo sa bene Elisa Fazzi, docente di Neuropsichiatria infantile all’Università di Brescia e direttrice della Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza degli Spedali Civili: «A soffrirne sono tanti adolescenti tra i 14 e i 18 anni: solo noi ne abbiamo in carico per disturbo psichico 1.500. L’aumento, purtroppo, è pro
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.
