Franciacorta tra sagre, concerti e feste: un agosto di divertimento

La Redazione Web
Sarà un agosto di grande divertimento e relax, sempre all’insegna delle bellezze naturalistiche
Molti gli appuntamenti anche per gli sportivi
Molti gli appuntamenti anche per gli sportivi
AA

Sagre, concerti, feste. Sarà un agosto di grande divertimento e relax in Franciacorta, sempre all’insegna delle bellezze naturalistiche. Tra i principali eventi impossibile non citare la Festa dell'Ospite e del Lago a Rivoltella, ma anche la Festa del Vino a San Martino della Battaglia. E poi il Franciacorta Music Fest a Gussago fino al 10 agosto e la Cena in Bianco e Blu il 13 agosto a Corte Franca. Eventi che promettono di attrarre anche migliaia di turisti stranieri, che ogni estate animano la Franciacorta e l’intera provincia.

Franciacorta Aperta

Da citare, in particolare, la manifestazione Franciacorta Aperta che prevede eventi in diversi comuni del territorio, tra cui Sulzano, Gussago, Provaglio d’Iseo e Rovato. Tra aperture di cantine, degustazioni e iniziative culturali i visitatori avranno la possibilità di godersi esperienze in uno scenario dalla rara bellezza ambientale e paesaggistica. Quattro tipi diversi di terreno, sei zone paesaggistiche con altrettante zone pedo-climatiche: questa fetta di terra è relativamente piccola, ma riserva tante sorprese capaci di renderla un’importante meta del turismo culturale a livello nazionale. E sulla base delle caratteristiche del territorio il visitatore trova occasioni di svago per tutti i gusti: le colline moreniche che caratterizzano la Franciacorta, ad esempio, sono colme di vigneti.

La stagione invernale

Nella stagione invernale le viti sono completamente spoglie e non sono niente di più che un piccolo tronchetto che esce dal terreno, ma in estate tutto diventa di un verde intenso fino a metà agosto circa, momento in cui le foglie cominciano ad ingiallire. Ed è in questo contesto che moltissime cantine aprono le porte offrendo percorsi guidate o eventi che sono l’occasione perfetta per coniugare vino e vigneti. La ricchezza di sentieri immersi nel verde delle colline permette di organizzare pic-nic e passeggiate tra le vigne già in primavera. Tra i percorsi più apprezzati quello delle Torbiere del Sebino dominate dal Monastero di San Pietro in Lamosa.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...