Dopo i lavori la piscina di viale Piave riapre lunedì 8 settembre
L’estate sta finendo e con essa si sono conclusi anche i lavori di manutenzione straordinaria della piscina comunale di viale Piave, che riaprirà i battenti al pubblico lunedì 8 settembre (è invece già attiva la segreteria, che consente di effettuare le iscrizioni ai corsi per chi non è riuscito a concludere la procedura online). Era chiusa da metà giugno.
«Continua il processo di valorizzazione dei nostri impianti sportivi - afferma l’assessore allo Sport Alessandro Cantoni -. Stavolta è toccato a viale Piave, al centro di una operazione di manutenzione straordinaria iniziata l’anno scorso con il rifacimento del controsoffitto della vasca grande della piscina e proseguita quest’estate con il rifacimento della zona docce maschili e femminili, l’abbattimento delle barriere architettoniche, la sostituzione dei serramenti, dei sanitari e degli accessori delle docce e dei bagni. Infine gli ambienti sono stati tinteggiati».
I costi
Questo secondo step è costato 372 mila euro al Comune, il quale ha affidato i lavori alla sua società Centro Sportivo San Filippo Spa, che a sua volta ha appaltato i lavori attraverso un bando pubblico.

«Quello di viale Piave è un impianto di quartiere che serve la zona est della città ed è un punto di riferimento per diverse associazioni, oltre che per i cittadini di quest’area cittadina - osserva il presidente della società San Filippo, Nicola Fiorin -. Con questi lavori la struttura diventa più efficiente anche dal punto di vista energetico, consentendo un risparmio».
L’esterno
La visione dell’Amministrazione comunale e della San Filippo spa non è però limitata ai due interventi già conclusi: l’obiettivo è reperire i fondi per sistemare anche l’area esterna, da arricchire con sdraio, sedie e ombrelloni in modo da rendere l’impianto fruibile anche d’estate.
«Ancora una volta l’Amministrazione comunale, insieme alla San Filippo, conferma l’attenzione costante allo sport - evidenzia la sindaca Laura Castelletti -. Quasi 400 mila euro sono stati investiti sull’impianto di viale Piave con la prospettiva di ulteriori interventi all’esterno. Lo sport significa benessere collettivo e capacità di rispondere alle necessità delle associazioni e delle realtà del territorio».
Sono diverse, infatti, anche le realtà sportive e i sodalizi che si appoggiano a questa struttura natatoria. «L’intervento è anche un segno concreto di vicinanza ai quartieri, ai bambini, alle associazioni, agli anziani e alle donne in attesa - conclude il presidente della Commissione Sport Pietro Ghetti -. Lo sport è un luogo in cui si cresce, si impara e si crea comunità».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.