Quinzanese, da marzo lavori per una nuova rotonda tra Mairano e Azzano

A Palazzo Broletto è stato ufficialmente presentato venerdì il progetto definitivo per la costruzione di una nuova rotatoria lungo la Strada provinciale IX, nel tratto compreso tra i Comuni di Mairano e Azzano Mella.
Il progetto
L’intervento, dal valore complessivo di 500mila euro, punta a migliorare la sicurezza in un punto particolarmente critico dell’arteria, all’altezza dell’incrocio con la Sp34. L’avvio del cantiere è previsto per il mese di marzo, con una durata stimata di circa sei mesi. Per consentire i lavori sarà mantenuta la viabilità lungo la SpIX, mentre la Sp34 verrà chiusa per circa un mese e mezzo nei pressi dell’intersezione, con deviazioni temporanee su percorsi alternativi.
I finanziamenti
All’incontro di presentazione hanno preso parte il presidente della Provincia, Emanuele Moraschini, il consigliere delegato alle Strade, Paolo Fontana, insieme ai tecnici e ai sindaci dei due comuni, Filippo Ferrari per Mairano e Matteo Ferrari per Azzano Mella. La realizzazione dell’opera sarà frutto di una collaborazione tra enti. La Provincia garantirà la quota più consistente, pari a 400mila euro, oltre alla direzione dei lavori. I Comuni di Mairano e Azzano Mella contribuiranno rispettivamente con 50mila euro ciascuno, oltre a occuparsi degli aspetti autorizzativi e progettuali.

Dai Comuni
«Questo intervento non era più procrastinabile – ha dichiarato il sindaco di Mairano Filippo Ferrari –. Era necessario porre fine ad una situazione di particolare rischio in questo punto della SpIX. La realizzazione della rotatoria è uno dei punti prioritari del nostro programma di mandato. È senza dubbio una soluzione strutturale che riqualifica in maniera sostanziale un tratto stradale posto lungo un’asse viaria particolarmente battuto e strategico per i collegamenti tra la Bassa e la città».
Alle sue parole fanno eco quelle del primo cittadino di Azzano Mella Matteo Ferrari: «È un traguardo molto importante per le nostre comunità. Si tratta di un’opera tanto attesa, indispensabile per garantire maggiore sicurezza in un tratto di strada che in passato è stato purtroppo teatro di gravi incidenti, anche mortali. Con il contributo congiunto delle istituzioni, oggi possiamo offrire una risposta concreta alle esigenze dei cittadini e un passo avanti significativo verso la sicurezza stradale».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.