CronacaBassa

«Kit» per l’autonomia, da Chiari il progetto per gli anziani fragili

Daniele Piacentini
Il progetto è finanziato nell’ambito del Pnrr e supporta le persone invalide con più di 65 anni in 11 comuni dell’Ovest bresciano
Il progetto mette a disposizione degli anziani strumenti tecnologici e assistenza di personale qualificato - © www.giornaledibrescia.it
Il progetto mette a disposizione degli anziani strumenti tecnologici e assistenza di personale qualificato - © www.giornaledibrescia.it
AA

Parte da Chiari il nuovo progetto che l’Ovest Bresciano dedica ai propri anziani, attraverso strumenti – tecnologici e non – per favorire l’autonomia di chi non è pienamente autosufficiente. L’Amministrazione comunale clarense, capofila dell’Ambito territoriale Oglio ovest, ha ottenuto un finanziamento dal Pnrr relativo a progetti di «autonomia degli anziani non autosufficienti», con contestuale «attivazione gratuita a domicilio di tecnologie e assistenza domiciliare».

Strumenti d’aiuto

L’iniziativa punta a favorire l’autonomia delle persone anziane e la permanenza al proprio domicilio attraverso l’attivazione gratuita, direttamente a casa di ogni persona coinvolta, di diversi strumenti d’aiuto. Si va dal cosiddetto «kit di dispositivi di arruolamento, per il monitoraggio della sicurezza domestica», che prevede dispositivi di telesoccorso e sensori ambientali per la rilevazione di cadute, movimenti, allagamenti e fughe di gas fino a un servizio di assistenza domiciliare personalizzato, «erogato – spiegano dal Municipio di Chiari - da personale qualificato che supporta l’anziano nella gestione quotidiana, come la cura e l’igiene della persona e dell’ambiente, commissioni, supporto alla famiglia, socializzazione e altro ancora».

Come richiederlo

I destinatari di questo progetto sono persone dai 65 anni di età in su, residenti in una decina di comuni del territorio: oltre a Chiari, si può aderire all’iniziativa anche da Castelcovati, Castrezzato, Cazzago San Martino, Coccaglio, Comezzano-Cizzago, Roccafranca, Rovato, Rudiano, Trenzano e Urago d’Oglio. Oltre alla residenza, è necessario essere in possesso del verbale di invalidità con indennità di accompagnamento o essere in carico ai servizi sociali o sanitari. Per ulteriori informazioni, oltre che per richiedere l’attivazione del servizio, è possibile rivolgersi all’Ambito territoriale Oglio Ovest, attraverso il numero telefonico (in orari d’ufficio) 030.7008249 oppure inviando una mail all’indirizzo autonomia.anziani@ambitooglioovest.org.

È invece direttamente il Comune di Chiari (030.70082223) tramite la controllata Chiari Servizi a gestire la Navetta sociale, il bus (alimentato a metano) per clarensi over 65, diversamente abili e persone con ridotta capacità motoria. Il servizio, in funzione dal Santellone al centro storico, è pensato per raggiungere anche senza mezzo privato «strutture assistenziali e sanitarie o luoghi di interesse collettivo come uffici comunali, luoghi di aggregazione collettiva, centri polifunzionali, cimitero, farmacie, esercizi commerciali, attività socio-educative».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.