Il prof americano che porta le stelle nelle scuole bresciane

Loris Ramponi
Kevin Milani da anni tiene lezioni di astronomia seguitissime da studenti e docenti
Kevin Milani
Kevin Milani
AA

Sono trascorsi trent’anni dalle prime lezioni bresciane dei vincitori delle «Weeks in Italy». L’idea di offrire un viaggio ai divulgatori dell’astronomia che operano sotto le cupole dei planetari è nata nel 1995 per iniziativa dell’Osservatorio Serafino Zani e, recentemente, sono nate analoghe iniziative negli Stati Uniti e in Germania aperte anche agli operatori italiani. Durante il soggiorno premio in questi Paesi i vincitori sono impegnati in lezioni scolastiche e pubbliche che in Italia sono itineranti e in lingua inglese.

I docenti americani vanno e vengono, ma uno è come se fosse, virtualmente, rimasto nel Bresciano ormai da un lustro. È il professor Kevin Milani, direttore del Paulucci Planetarium di Hibbing (Minnesota), che pubblica sulla pagina Facebook «Not only stars!» le date delle lezioni online che propone a tutti quelli che vogliono fare esercizio con la lingua inglese. Tra i più fedeli partecipanti ci sono non solo diversi studenti del liceo Moretti di Gardone Valtrompia, ma anche insegnanti delle nostre scuole come il prof. Federico Andreoletti che nelle scorse settimane ha fatto visita al docente americano.

Durante l’appuntamento mensile «Not only stars!» Kevin Milani propone il confronto tra notizie e immagini che cerca nell’edizione on line del Giornale di Brescia e della rivista di storia bresciana «Biesse», con quelle che arrivano dagli Stati Uniti. I titoli con parole in lingua inglese vengono invece raccolti nei collage mensili. Hanno lo scopo di stimolare gli studenti a collezionare e tradurre le parole straniere pubblicate sui giornali. Ad esempio durante lo scorso anno scolastico gli studenti di terza media dell’I.C. Galileo Galilei di Nave avevano realizzato dei poster incollando i titoli «anglofoni» accompagnati dalle traduzioni. Le prossime lezioni «americane», che riprenderanno a settembre, saranno dedicate anche al riconoscimento delle costellazioni.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...