CronacaBassa

Airfest, il primo meeting aereo in Lombardia sarà a Calvisano

Marco Zanetti
Domenica 25 maggio, dalle 10 alle 19, al campo volo «La zappaglia» si potranno ammirare vari velivoli ultraleggeri, con la possibilità di salire a bordo a motori spenti
Un velivolo ultraleggero - © www.giornaledibrescia.it
Un velivolo ultraleggero - © www.giornaledibrescia.it
AA

Si scrive «Airfest» ma si legge «primo meeting aereo in Lombardia»: è stato presentato ieri nelle stanze del Broletto, l’inedito appuntamento che decollerà domenica 25 dalle 10 alle 19 ad ingresso libero al campo volo «La zappaglia» di Calvisano.

La proposta

Qui, oltre ad ammirare vari velivoli ultraleggeri – e salirvi pure a bordo… a motori spenti –, è prevista la presenza di addetti ai lavori ed espositori del settore aeronautico. Il tutto, allietato da buon cibo e musica, in un gradevole ambiente di campagna.

«È stata instaurata una rete con tanti partner istituzionali e non, cerchiamo di colmare un vuoto con l’ipotesi di esportare il format – dice Flavio Taino, in cabina di regia con Arianna Todeschini e Luca Zigliani –: da tempo non si organizza nulla di simile e, nell’occasione, intitoliamo anche il campo volo che gestisco alla memoria di Giacomo Taglietti; pilota-pioniere dello stesso sito».

Passione

«Ricordo con emozione i viaggi con papà quando staccava l’ombra dal suolo e poi, una volta cresciuto, aspettava che tornassi io all’hangar – dice Giovanni Taglietti, figlio di Giacomo –: è stato lui a trasmettermi la passione che mi vede alla guida dell’Historical aircraft group». Un amore, quello per le macchine del cielo, che coinvolge molti giovani della Lindebergh academy e Aea-Aircraft engineering, i quali non mancheranno certo alla speciale giornata.

«Il loro coinvolgimento è importante – osservano le assessore regionali Simona Tironi e Federica Pitti –: tramite queste esperienze, assumono il senso di responsabilità richiesto sul lavoro».

L’invito

Non solo intenditori, però: l’auspicio è che le famiglie aderiscano numerose e si approccino ad un mondo affascinante, forse poco conosciuto. In tal senso, i laboratori curati dall’Associazione Arma Aeronautica si rivelano iniziative atte a sviluppare la cultura dell’aviazione in ogni sua forma. E in modo inclusivo, va aggiunto, con l’adesione di Icaro sport disabili e Brixia power chair football a sancire un forte legame tra sport, aria e terra per superarne i confini.

«Si prospetta insomma un bel clima di comunità», affermano Caterina Lovo Gagliardi e Chiara Buttani per conto del Comune di Calvisano e Visano. E anche il cielo – inteso come meteo – dovrebbe sorridere: incrociando le dita, le previsioni sono favorevoli.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.