La Preghiera interreligiosa per la pace unisce mondi e speranze
Risuonano le preghiere nelle lingue delle diverse religioni e dei diversi credo del mondo. Cattolici, indù, musulmani, sikh, ortodossi, evangelici. Nel silenzio suggestivo del chiostro del convento di San Francesco, ceri illuminano l’antico luogo per la preghiera interreligiosa per la pace, organizzata come ogni anno dal Patto bresciano di fraternità interreligiosa. Rinnovando lo «spirito di Assisi» di trentanove anni fa.
Era l’ottobre 1986 e i rappresentanti di diverse religioni e culture si ritrovarono insieme per elevare una preghiera comune per la pace per volontà di papa Giovanni Paolo II. Oggi il mondo è ancora e sempre lacerato da guerra, distruzione e morte. «Crediamo che la preghiera faccia davvero la differenza – ricorda Giorgio Zubani in rappresentanza del patto –. In un mondo ferito da guerre e incomprensioni, la spiritualità condivisa è un gesto concreto di riconciliazione e di solidarietà».
«Pregare insieme perché ognuno possa sentirsi fratello rispettando la propria religione e quella degli altri. Per tenere viva la speranza. I vari popoli costituisco una sola comunità», ripetono i rappresentanti delle varie religioni, mentre tutto attorno al chiostro un centinaio di persone ascolta e prega. Tra loro la sindaca di Brescia Laura Castelletti: «Questa preghiera rappresenta lo spirito della città, perché parla lingue di diverse culture e spiritualità», sottolinea la prima cittadina.
Si ricordano anche le parole di Papa Francesco. Che diceva: «Abbiamo lasciato che rinascessero tra noi le ideologie che rendono i popoli nemici tra loro. Ogni giorno ascoltiamo impotenti le notizie di guerre ancora accese nel mondo. Signore, dona a noi la pace».
E si legge la preghiera di San Francesco. «Dove c’è disperazione io porto la speranza», scriveva il santo di Assisi. Ci vuole tenacia per osare il coraggio della pace. Un coraggio da praticare giorno per giorno, nella vita quotidiana con parole e azioni di gentilezza.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.


















