«In Piazza con Noi» a Desenzano: dal turismo record allo sport inclusivo
Un milione di presenze turistiche, una rete solidale straordinaria e sportivi che brillano sui podi internazionali: è l’immagine corale di Desenzano andata in onda ieri mattina in diretta su Teletutto con la trasmissione «In Piazza con Noi». Piazza Cappelletti si è trasformata in uno studio a cielo aperto, con Marco Recalcati ed Elisabetta Del Medico a guidare il racconto.
Dal sindaco Guido Malinverno è arrivato innanzitutto un ringraziamento ai volontari, veri protagonisti della giornata: «Sono fondamentali in una città che d’estate triplica la popolazione: il loro impegno ci consente di affrontare le sfide quotidiane». Una rete che si è mostrata in tutta la sua forza con la Festa della Protezione civile del Basso Garda e con il lancio del progetto Wwf-Lidl «Adopt Rivers and Lakes», partito proprio da Desenzano per un tour nazionale.
«Un’iniziativa – ha spiegato Luigi Agresti del Wwf – che unisce sensibilizzazione e azione concreta, con giornate di pulizia e attività di citizen science destinate a diventare patrimonio comune delle comunità». «Con la Festa – ha aggiunto Luca Trincia, coordinatore del gruppo del Basso Garda – mostriamo invece cosa significa essere Protezione civile». Sul tema sono intervenuti anche gli assessori regionali Simona Tironi e Giorgio Maione, ricordando che «i volontari sono garanzia di sicurezza, ma soprattutto esempio e ispirazione per i più giovani».
Un milione di presenze
Ma non solo di impegno sociale si è parlato: il turismo resta il motore principale della città. «Un milione di presenze confermano che Desenzano sia un’eccellenza – ha detto Malinverno – e la tassa di soggiorno ci consente di investire in servizi e qualità». In una clip, il vicesindaco Stefano Medioli ha ricordato opere per oltre 60 milioni di euro, dal polo delle emergenze al lungolago, fino alle scuole. L’assessore al Turismo Stefania Lorenzoni ha parlato della necessità di mantenere equilibrio tra attrattività e vivibilità, concetto ripreso anche da Matteo Zacco di Desenzano Sviluppo Turistico: «Il nostro obiettivo è una città vivibile tutto l’anno».

Il presidente di Visit Desenzano, Emanuele Bonotto, ha rilanciato: «Viviamo in un luogo che ha tutto: natura, enogastronomia, cultura. La nostra missione è renderlo sempre più appetibile a un turismo globale, lavorando insieme per offrire qualità». Un concetto ripreso anche da Cristiano Malinverni (Strada dei Vini e dei Sapori), che ha richiamato l’identità del Garda attraverso vino, olio, formaggi e limoni.
Spazio anche alla cultura, con l’assessore Pietro Avanzi a ricordare il successo della grande mostra sul Futurismo inaugurata dal ministro Giuli, e Stefano Mattinzoli Mura a presentare il docufilm «Ali sull’acqua», dedicato alla straordinaria stagione dell’Idroscalo e al record di velocità di Francesco Agello. Storia ripresa anche dal vicecomandante del Sesto Stormo, Fidel Pedersoli, che ha parlato del legame indissolubile fra Desenzano e l’Aeronautica, invitando a visitare il prossimo fine settimana l’Idroscalo, aperto al pubblico.
Premiazioni
Infine, un capitolo speciale per lo sport, con le premiazioni in diretta: dal Tennis Desenzano promosso in Serie B1 alla Fraglia Vela, reduce da medaglie internazionali, fino all’Olimpia Athletic Team che unisce atleti normodotati e paralimpici e a Nicolas Benatti, qualificato ai mondiali di sci nautico. Un contributo speciale è arrivato anche da Samuele Nocerino di Dielleffe, che ha ricordato i 40 anni dell’associazione e il progetto «Svelare senza barriere», che porta in barca ragazzi con disabilità. Con le note dello storico Ente Filarmonico a fare da sottofondo, la città si è insomma mostrata in tutta la sua interezza: turistica e culturale, sportiva e solidale.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.