Pezzaze e Collio, 50mila euro per pedalare in sicurezza

Alessia Tagliabue
I due Comuni della Valtrompia vincono il bando «Bici in Comune» e ottengono fondi per potenziare la rete ciclabile, migliorare la segnaletica, installare colonnine e promuovere il cicloturismo
In arrivo fondi per migliorare gli spostamenti in bicicletta
In arrivo fondi per migliorare gli spostamenti in bicicletta
AA

«Sotto questo sole è bello pedalare» cantava Francesco Baccini 35 anni fa. Ora potranno intonarlo anche i Comuni di Pezzaze e Collio, vincitori del bando nazionale «Bici in Comune», promosso dal Ministero per lo Sport e i giovani con Sport e Salute spa e l’Anci, e volto a valorizzare i territori del Belpaese attraverso il cicloturismo.

Un momento della presentazione a Pezzaze
Un momento della presentazione a Pezzaze

«L’obiettivo è costruire una Valtrompia più verde, attiva e connessa», si legge nella descrizione del progetto, presentato ufficialmente a Pezzaze dal sindaco, Marco Richiedei, da Francesco Toscano, coordinatore Regione Lombardia per Sport e salute, e da Luca Bettinsoli, dell’ufficio Greenway della Comunità Montana di Valle Trompia. A sostegno del progetto, redatto con il supporto di Sevat e della Greenway Valli Resilienti, gestione associata della Comunità Montana di Valle Trompia, sono arrivati 50mila euro, a cui si sommeranno 6mila euro provenienti da un cofinanziamento da parte dei due Comuni coinvolti.

Cosa si farà

Il progetto mira a rafforzare e a completare la rete ciclabile dei due Comuni che vantano ambienti naturali suggestivi e un patrimonio storico-industriale che si struttura attorno alle miniere, oggi riconvertite a scopi sia culturali che turistici. L’idea è, quindi, quella di realizzare collegamenti ciclabili sicuri tra i percorsi esistenti, per unire scuole, centri urbani e impianti sportivi, creare una mappatura digitale dei percorsi cicloturistici tematici, installare punti di ricarica per e-bike, integrare la segnaletica per rendere più sicuro e accessibile tutto il tracciato, e partecipare al Valtrompia Bike Festival, evento di cicloturismo che anima ogni anno il Maniva e l’alta valle e che si è svolto quest’estate per la sua seconda edizione. Il progetto punta poi a creare una campagna di mobilità attiva, con un’app di tracciamento e premi per i cittadini che scelgono di andare al lavoro in bicicletta.

Tra i percorsi protagonisti vi saranno il sentiero dei Carbonai di Pezzaze – Comune capofila di questa iniziativa – e la miniera Sant’Aloisio di Collio, due luoghi simbolo del passato produttivo del territorio.

Qualità della vita

«Crediamo che investire sulla mobilità ciclabile significhi investire sulla qualità della vita, sul turismo sostenibile e sulla salute dei nostri cittadini – ha commentato Marco Richiedei, sindaco di Pezzaze –. Questo progetto è frutto di una visione condivisa e concreta».

Parole ribadite anche da Mirella Zanini, sindaca di Collio: «È un passo importante per il nostro territorio. Il cicloturismo rappresenta una grande opportunità per rilanciare l’economia locale, promuovere uno stile di vita sano e ridurre l’impatto ambientale degli spostamenti quotidiani». Questo è, infatti, uno degli obiettivi dichiarati del progetto, insieme a quello di migliorare la qualità dell’aria, di coinvolgere la cittadinanza con iniziative green e premi e di offrire nuove opportunità di fruizione del territorio a cittadini e visitatori.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...