Persone scomparse, di 86 nel 2024 non c’è traccia nel Bresciano

Un’inversione di tendenza rispetto agli anni precedenti con una netta riduzione delle denunce e un contestuale aumento dei casi risolti. Il primo miglioramento significativo dal 2021. Ma quando si parla di persone scomparse è difficile trovare esclusivamente aspetti positivi perché dietro a quei numeri, che per chi è coinvolto in prima persona possono apparire freddi e impietosi, in molti casi si celano storie familiari complesse, situazioni di fragilità e disagio, ma anche vere e proprie tragedie, come quando il proprio caro viene ritrovato senza vita.
Il dolore non è diverso, prevale l’angoscia di non sapere, quando il caso, invece, resta aperto. E non sono pochi. Basti pensare che, da quanto emerso dal report del Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, nel 2024 nel Bresciano a fronte di 371 denunce sono state ritrovate (vive o morte) 285 persone. Questo significa che di 86 scomparsi non c’è traccia.
Certo, il dato va analizzato e contestualizzato: perché bisogna considerare «le dinamiche connesse al fenomeno migratorio che vede l’Italia quale luogo di approdo per possibili destinazioni anche in Paesi europei del territorio Schengen», come aveva spiegato lo stesso Commissario. Ed è proprio il caso dei ragazzi, arrivati in Italia da soli, che si allontanano dalle strutture di accoglienza per raggiungere parenti in altri Stati. Non a caso l’anno scorso, nella fascia 0-17 anni, su 234 ragazzi scomparsi in provincia di Brescia, 136 erano stranieri: e di questi solo 87 sono stati ritrovati. Dei 98 italiani ne sono stati ritrovati 84.
Il confronto nazionale
Come si diceva la relazione annuale evidenzia un miglioramento, che emerge chiaramente confrontando i dati del 2024 con quelli del 2023. Al netto del fenomeno delle scomparse ripetute (soltanto nel 2024 1.987 individui, per l’85,5% minorenni, sono scomparsi e sono stati ritrovati più volte, generando 5.401 segnalazioni) le denunce di scomparsa sono state 24.705 (persone effettive 21.291) contro le 29.315 (effettive 26.494). Sono aumentati, invece, i ritrovamenti: 14.628 contro i 14.159 (i deceduti sono stati 221 nel 2024 e 188 nel 2023). Di conseguenza sono calate le persone da ritrovare: 10.077 dell’anno scorso contro le 15.156 del 2023.
Se si considera, invece, il primo semestre del 2025 con quello del 2024 i dati che emergono sono più difficili da leggere: infatti sono diminuiti le denunce (da 7.974 a 6.771, per un -15,1%) e i deceduti (da 94 a 41), ma sono calati anche i ritrovamenti (da 5.449 a 3.919, per un -28,1%).
Confronto regionale
Trend che si conferma anche a livello regionale: in Lombardia nel 2024 si sono registrate 3.211 denunce di scomparsa, nel 2023 erano state 3.300. E anche qui i ritrovamenti sono aumentati: passando dal 64,7% al 75,5% in un solo anno. Le persone decedute sono passate da 44 a 41 e come a livello nazionale gli scomparsi da ritrovare sono diminuiti: dai 1.166 del 2023 ai 788 dell’anno scorso (-32,4%).
La maggior parte delle segnalazioni ha riguardato minorenni (2.078 denunce, pari al 64,7% del totale), in calo del 7% rispetto al 2023. Sono diminuite anche le denunce di scomparsa degli over 65 (171) in calo del 4%. Nel Bresciano per quanto riguarda gli anziani (11 denunce e 11 ritrovamenti) rispetto al 2023 c’è stato un calo addirittura del 50%. Sono aumentate del 7% gli uomini e le donne scomparsi nella fascia tra i 18 e i 65 anni (962 nel 2024) in Lombardia. In provincia di Brescia invece sono state 126 le persone scomparse, con un aumento del 35% rispetto all’anno precedente.
I motivi
Per leggere questo dato bisogna tenere conto però di un aspetto molto importante che emerge dal report a livello nazionale, ma anche dalle informazioni raccolte dalle Forze dell’ordine: molti casi sono legati ad allontanamenti volontari. Per quanto riguarda i cittadini italiani si tratta di 2.560 persone su un totale di 8.771, mentre gli stranieri sono 4.072 su 12.876. I numeri calano in maniera vertiginosa quando si parla di sottrazione di minore o possibile vittima di reato.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.