CronacaGarda

Nuovo lungolago a Desenzano: sì all’ultimo tratto

Il cantiere è previsto in autunno e terminerà entro la primavera. Sale la spesa: 3,1 milioni. Confermata anche la «discesa delle Lavandaie»
Ecco come sarà la discesa a gradoni che rende omaggio a una tradizione - © www.giornaledibrescia.it
Ecco come sarà la discesa a gradoni che rende omaggio a una tradizione - © www.giornaledibrescia.it
AA

Terzo e ultimo lotto del nuovo lungolago: c’è il «sì» della Giunta per la realizzazione del tratto compreso tra via Gramsci e vicolo delle Lavandaie. L’intervento chiude un percorso avviato nel 2017, con l’obiettivo di riconnettere il centro storico con la spiaggia del Desenzanino attraverso una passeggiata moderna, sicura e sostenibile.

Dettagli

Il nuovo tratto si svilupperà per circa 200 metri, con una larghezza costante di 9 metri, interamente collocato su area demaniale. Una scelta progettuale che evita interferenze con edifici e sottoservizi esistenti, semplifica l’esecuzione del cantiere e riduce l’impatto ambientale. La passeggiata sarà realizzata in granito Tonalite, con bordature in marmo rosso di Verona. L’arredo urbano prevede panchine in legno e cemento bianco, aree verdi con arbusti sempreverdi e alberature autoctone. L’illuminazione sarà affidata a corpi a led di ultima generazione. Particolarmente curato il raccordo con il lungolago storico, dove sorgerà la «discesa delle Lavandaie», arricchita da statue commemorative in metallo, in omaggio alle donne desenzanesi che un tempo scendevano al lago per lavare i panni.

Ambiente

Il progetto rispetta i criteri ambientali minimi per i lavori pubblici: materiali a basso impatto, contenuto riciclato, gestione differenziata dei rifiuti e verde progettato secondo criteri ecologici. È prevista l’accessibilità completa per le persone con disabilità, in linea con le normative più aggiornate in tema di inclusione e sicurezza. L’investimento complessivo ammonta a 3.140.000 euro, aggiornato rispetto alla stima iniziale di 2,5 milioni.

La spesa è finanziata per 1.250.000 euro dal Comune, 1.250.000 euro dalla Regione e 640mila euro dall’Autorità di Bacino, che ha coperto la parte eccedente. Il progetto è redatto dallo studio Visconti, con verifica esterna affidata alla società En3.

Obiettivi

«Con questo lotto si conclude un’opera strategica – sottolinea il sindaco Guido Malinverno – che collega centro e Desenzanino e restituisce alla città uno spazio armonioso e vivibile. Un lavoro di squadra che ha coinvolto enti, amministratori e consiglieri: esempio virtuoso di collaborazione concreta». «Si tratta di un investimento sulla qualità urbana – aggiunge l’assessore ai Lavori pubblici Giovanni Maiolo – pensato per valorizzare uno dei tratti più suggestivi del lungolago. Un’opera attesa da anni, che dà continuità a una visione strategica e restituisce spazio alle persone». L’avvio del cantiere è previsto entro l’autunno. La durata dei lavori sarà definita in sede di gara (già avviata la manifestazione d’interesse, vi hanno aderito quasi cento aziende), ma l’obiettivo è chiudere il cantiere entro la primavera, in tempo per la stagione turistica.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...