Desenzano, la nuova passeggiata a lago: tra granito, led e alberi

In autunno prenderanno il via i lavori per il terzo e ultimo lotto della passeggiata a lago, nel tratto compreso tra il pontile Feltrinelli e vicolo delle Lavandaie. Un’opera che completerà il lungo intervento di riqualificazione avviato nel 2021 e destinato a cambiare definitivamente il volto del centro storico.
Il progetto
Per selezionare le imprese da invitare alla gara, l’Autorità di bacino ha pubblicato un avviso di indagine di mercato, con scadenza fissata alle 9.30 di oggi sulla piattaforma Sintel. Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo tratto pedonale e ciclabile lungo circa 200 metri, con pavimentazione in granito, illuminazione a led, aiuole alberate, nuove sedute e una discesa a lago. Il valore dell’intervento supera i due milioni di euro. I lavori dovranno iniziare entro il 15 ottobre e avranno una durata di 225 giorni.
Il terzo lotto
Il terzo lotto, finanziato per metà dal Comune e per metà dall’Autorità di bacino, riprenderà integralmente l’impianto stilistico e funzionale già adottato nei due lotti precedenti, in modo da garantire piena continuità estetica e percettiva all’intera passeggiata. Un percorso iniziato con l’ampliamento della spiaggia del Desenzanino (primo lotto, costo 1,1 milioni), proseguito con la riqualificazione del tratto tra via Rive e via Gramsci, inaugurato lo scorso maggio.
Il secondo lotto
Nel secondo lotto sono stati realizzati 250 metri di passeggiata su una superficie complessiva di 7.600 metri quadrati, con un nuovo sistema di raccolta delle acque bianche, arredo urbano, illuminazione radente e nuova vegetazione. Il pontile Feltrinelli è stato interamente rifatto e trasformato in struttura mista legno-metallo, più fedele all’impianto originale degli anni Trenta. Il tratto si è arricchito anche di una terrazza panoramica all’altezza di via Gramsci, con la scultura di Walter Xausa che raffigura il Garda incorniciato tra due vele. Un punto di sosta che in poche settimane è già diventato il nuovo «selfie point» della città.
Il primo lotto
Quanto al primo lotto, i lavori sono partiti alla fine del 2021 con le ruspe in azione al Desenzanino: un intervento che ha ampliato la spiaggia per circa 4.000 metri quadrati, valorizzato l’antica darsena Varini e incluso un primo tratto di passeggiata. Il progetto ha previsto anche il prolungamento del pennello in pietra.
Trasformazione
Il piano complessivo prevede quindi oltre 700 metri di nuovo lungolago, concepito per essere accessibile, continuo e integrato nel paesaggio urbano. Il costo complessivo dell’opera supera i sei milioni di euro, finanziati da Comune, Autorità di bacino e Regione. Il cronoprogramma è stato rispettato con puntualità e ha permesso, lotto dopo lotto, di restituire alla città uno spazio pubblico centrale, da tempo al centro di attese e dibattiti.
Con la realizzazione del terzo lotto, l’intero fronte a lago dal Desenzanino al porto vecchio sarà uniforme, fruibile e valorizzato. Una trasformazione che ha richiesto anni di progettazione, revisioni, intese tra enti e un investimento ingente.
Il cantiere finale chiuderà il cerchio, restituendo a cittadini e turisti un lungolago «all’altezza della città», come ripete il sindaco Guido Malinverno da quando i lavori sono cominciati.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.