Medici di famiglia, il 5 novembre lo sciopero del sindacato Snami

Ambulatori chiusi, risposta alle emergenze garantita. Il Sindacato nazionale autonomo dei medici italiani (Snami) ha indetto uno sciopero nazionale per mercoledì 5 novembre allo scopo di «difendere la medicina di famiglia, la nostra autonomia professionale e la qualità dell’assistenza che offriamo ai cittadini». Nel Bresciano gli iscritti al sindacato sono all’incirca 120, ma non si sa, al momento, quanti aderiranno. Inoltre possono partecipare anche i non iscritti.
Tra le ragioni all’origine dello sciopero c’è la volontà di «restare medici di fiducia, non impiegati del sistema». «Il ruolo unico – entra, nel merito, il vicepresidente dello Snami Brescia Giovanni Gozio - è stato declinato in modo vago. I nostri giovani non sanno cosa saranno chiamati a fare». Il sindacato chiede «tempo, regole giuste e tutele per chi cura». In particolare, spiega il dottor Gozio, «vorremmo che la maternità dei medici di famiglia venga equiparata a quella dei dipendenti».
Relativamente alla formazione lo Snami evidenzia che «senza investimenti oggi, domani non ci sarà più nessuno negli ambulatori»: l’auspicio è che, anziché affidare la formazione a un corso regionale, la medicina di famiglia diventi a tutti gli effetti una specialità. Il sindacato chiede inoltre «meno burocrazia: oggi – prosegue il dottor Gozio - dobbiamo ridurre il tempo clinico per fare operazioni amministrative complesse, con piattaforme regionali che spesso non funzionano (Siss e Arvax). È intollerabile. Non scioperiamo, sia chiaro, per un salario maggiore, ma per essere messi nelle condizioni di garantire un’assistenza migliore».
Chi aderirà allo sciopero di mercoledì chiuderà l’ambulatorio, ma risponderà comunque al telefono e interverrà in caso di urgenze. Sono inoltre confermate le visite programmate ai pazienti gravi nell’ambito del servizio di Assistenza domiciliare integrata.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.
