CronacaGarda

Per i 200 anni di Sant’Andrea l’infiorata che arriva da Montisola

Simone Bottura
A Maderno, sul lago di Garda, l’allestimento sarà svelato domenica 26, giornata clou delle celebrazioni. Sabato 18 in programma una conferenza-concerto
La parrocchiale di Sant'Andrea a Maderno
La parrocchiale di Sant'Andrea a Maderno
AA

Chi in questi giorni è passato davanti alla chiesa parrocchiale di Sant’Andrea, a Maderno, si sarà chiesto cosa rappresenti la struttura in legno montata all’ingresso. La risposta arriverà domenica 26 ottobre, quando sarà svelata l’infiorata sul sagrato, realizzata per festeggiare il secondo centenario della chiesa.

Sarà il culmine di un programma di celebrazioni organizzate in occasione dell’anniversario di questo luogo di fede e memoria per la gente di Maderno. La chiesa fu eretta nel 1775 sulle rovine dell’antico castello medievale – di cui resta una delle quattro torri, l’attuale torre campanaria, curiosamente uno dei pochi campanili più bassi della chiesa stessa – e consacrata nel 1825.

Doppio anniversario

L’anniversario è doppio: nello stesso anno fu costruito e inaugurato il nuovo organo realizzato dall’organaro bergamasco Damiano Damiani (1763-1842), che conserva al suo interno alcuni registri e numerose canne provenienti da un precedente organo del celebre Antegnati, risalente al XVI secolo e all’epoca presente nella chiesa monumentale.

L’organo è fresco di restauro a cura della ditta Inzoli Organi Musicali, che nel 2024 ha smontato, pulito e riaccordato tutte le canne, oltre che riparato alcune rotture che negli anni si erano create. Nei prossimi giorni ci saranno alcune occasioni per sentire la sua voce.

Sabato 18 alle 20.45 è in programma la conferenza/concerto del maestro Lucio Golino «Chi ha composto il Requiem di Mozart? Storie, leggende e interrogativi illustrati e suonati», con la partecipazione del maestro Gerardo Chimini e della Corale Santa Cecilia di Maderno.

Gran finale

Domenica 26 l’evento clou delle celebrazioni, con l’infiorata sul sagrato della chiesa realizzata in collaborazione con l’associazione Santa Croce di Carzano di Montisola. L’allestimento delle scenografiche decorazioni floreali di carta sarà curato da Angelo Tononi e dal sodalizio sebino, nel segno della comunanza tra due realtà lacustri legate da tradizioni e senso di appartenenza.

La struttura in legno montata all'ingresso
La struttura in legno montata all'ingresso

«Un nuovo gemellaggio – commenta il sindaco di Toscolano Maderno, Chiara Chimini – che prende forma con un allestimento dedicato alla nostra chiesa». L’infiorata sarà presentata in occasione della solenne celebrazione in programma alle 9.30 e resterà esposta fino al 2 novembre. Il programma delle celebrazioni si chiude alle 16 di domenica 26 con il concerto della Corale e Orchestra Santa Cecilia diretta da Giampiero Bertella, con il soprano Nadia Encheben, il mezzosoprano Romina Tomasoni, il tenore Antonio Murgo e il basso Paolo Battaglia, che per l’occasione propongono il Requiem in Re minore di Wolfgang Amadeus Mozart.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...