Cronaca

Lionello Levi Sandri, il dovere della libertà di un partigiano

Roberto Tagliani
Dopo la guerra servì lo Stato con sobrietà, intelligenza e fermezza morale. Giovedì 16 ottobre ci sarà alla Camera un convegno in sua memoria, moderato dalla direttrice del Giornale di Brescia Nunzia Vallini
Lionello Levi Sandri - © www.giornaledibrescia.it
Lionello Levi Sandri - © www.giornaledibrescia.it

Ci sono persone che attraversano la storia senza clamore, ma la illuminano con la forza tranquilla della coerenza. Lionello Levi Sandri è una di queste: un intellettuale e un uomo delle Istituzioni che, temprato nelle prove della Resistenza, seppe coniugare il coraggio dell’azione col senso profondo della responsabilità civile e dell’impegno per il domani. La vita e la carriera Nato a Milano nel 1910 e cresciuto a Brescia, Levi Sandri portò nella sua lunga esperienza pubblica l’eredità d’una fam

Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...