L’estate d’Iseo tra fuochi, celebrazioni e musica dal vivo

La Redazione Web
Da giovedì 31 luglio a martedì 5 agosto si terranno gli appuntamenti sacri e profani per onorare la Madonna della Neve
Tradizionale appuntamento con i fuochi d'artificio
Tradizionale appuntamento con i fuochi d'artificio
AA

Il mese di agosto a Iseo si apre con le celebrazioni sacre e profane della Madonna della Neve di Iseo. L’omonima festa è organizzata dall’Oratorio San Giovanni Bosco per cinque giorni, da giovedì 31 luglio a martedì 5 agosto, presso il santuario e negli spazi dell’oratorio. Le funzioni religiose infatti si terranno in quelle giornate tutte nel santuario a lei dedicato, risalente al XVII secolo e situato nell’omonima via che prosegue da Via Rampa Cappuccini, nel centro storico di Iseo.

L’intrattenimento

L’adiacente oratorio San Giovanni Bosco proporrà la parte ludico ricreativa gastronomica. Per tutte le serate, dalle 19, funzionerà lo stand dove si potrà cenare con piatti tipici del territorio e delle sagre, ci saranno giochi gonfiabili per i bambini, la pesca di beneficenza ed il parcheggio, con ingresso dal centro giovanile in viale Repubblica. L’intrattenimento serale varierà dalla musica dal vivo, ai giochi di società, alla tombolata finale con ricchi premi. Intanto, il lido di Sassabanek continua nella sua proposta musicale con la rassegna Sassa Summer Sound di Eventi Macramè. Il calendario prevede come date di agosto l’8 con il tributo a Celentano, il 10 a De Andrè, il 9 agosto lo dedica ad un sulzanese da poco scomparso, Massimo Ribola detto Pano.

Il cencerto in memoria di Pano

Il concerto del 9 agosto, intitolato Pano... l’ultimo kiowa è stato organizzato dai suoi amici e vedrà sul palco Charlie Cinelli & the Band e The Lady and the crampies. Tutti i concerti hanno un costo di 20 euro, le prevendite on line sono su www.eventimacrame.it, www.vivaticket.com, per info e punti prevendita info@eventimacrame.it, tel. 3460902200.

Derive cromatiche 

La fondazione L’Arsenale espone per tutta l’estate la mostra Derive cromatiche e approcci materici all’interno del palazzo in via Sombrico e in alcuni punti dei centri storici di Iseo e Clusane d’Iseo. Nelle sale della Fondazione l’Arsenale, si trovano le tele monocrome mentre all’aperto le imponenti sculture. Curata da Ilaria Bignotti e Camilla Remondina, la mostra ha questi orari di apertura, giovedì e venerdì dalle 16 alle 19, sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19 con ingresso libero. Per il Ferragosto, il comune di Iseo propone, come da tradizione, lo spettacolo pirotecnico sul lago preceduto dal concerto della Banda cittadina di Iseo, in viale Repubblica. I fuochi d’artificio scatteranno verso le 23 mentre alle 21 la compagine bandistica iseana offrirà una parte musicale preparata ad hoc e sempre d’effetto.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...