Leoncavallo e Magazzino 47, cosa lega i centri sociali di Milano e Brescia

Lo spazio autogestito cittadino di via Industriale nacque nel 1993 anche a seguito delle proteste contro lo sgombero del Leonka. Parladori (Magazzino): «Massima solidarietà, la scelta di colpirlo non casuale»
  • Leoncavallo, le immagini dello sgombero
    Leoncavallo, le immagini dello sgombero - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
  • Leoncavallo, le immagini dello sgombero
    Leoncavallo, le immagini dello sgombero - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
  • Leoncavallo, le immagini dello sgombero
    Leoncavallo, le immagini dello sgombero - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
  • Leoncavallo, le immagini dello sgombero
    Leoncavallo, le immagini dello sgombero - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
  • Leoncavallo, le immagini dello sgombero
    Leoncavallo, le immagini dello sgombero - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
  • Leoncavallo, le immagini dello sgombero
    Leoncavallo, le immagini dello sgombero - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
  • Leoncavallo, le immagini dello sgombero
    Leoncavallo, le immagini dello sgombero - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
  • Leoncavallo, le immagini dello sgombero
    Leoncavallo, le immagini dello sgombero - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
  • Leoncavallo, le immagini dello sgombero
    Leoncavallo, le immagini dello sgombero - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
  • Leoncavallo, le immagini dello sgombero
    Leoncavallo, le immagini dello sgombero - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
AA

Nel pantheon laico della galassia antagonista ci sono nomi che più di altri restituiscono il senso, insieme sociale, culturale ma anche di lotta politica, dei centri sociali: l’Askatasuna di Torino, l’Officina 99 a Napoli, il Forte Prenestino a Roma o, nel passato, l’Isola a Bologna. Eppure ce n’è uno che per Brescia, vuoi per la vicinanza territoriale vuoi per la similitudine di alcune tematiche urbane, ha significato più di altri: il Leoncavallo di Milano.

Sorto nel 1975 proprio in via Leoncavallo, il Leonka è stato sgomberato questa mattina dopo 31 anni vissuti nella sede di via Watteau negli spazi di una ex cartiera. E l’antagonismo bresciano, con Radio Onda d’Urto e con il centro sociale Magazzino 47, è intrinsecamente legato alla sua sorte, pure per precisi motivi storici.

Lo stabile in via Industriale dove ha sede il Magazzino venne infatti occupato nella notte tra il 14 e il 15 novembre 1993 anche a seguito della minaccia di sgombero, l’ennesima, del Leoncavallo di Milano «che rimise in circolo un dibattito nazionale sull’importanza dei centri sociali» si legge nel libro «L’Onda d’Urto. Autobiografia di una radio in movimento» (Agenzia X). La stessa radio indipendente bresciana, che avviò le trasmissioni nel 1985 in città, negli anni Novanta aprì la frequenza su Milano, con via Watteau come sede dello studio per la redazione locale dell’emittente, allora come ai giorni nostri.

«Sono due realtà che hanno la stessa origine e il Leoncavallo rappresenta un simbolo nella storia degli spazi sociali autogestiti – conferma Alice Parladori del Magazzino 47 -. Esprimiamo massima solidarietà per questo sgombero vigliacco, avvenuto il 21 di agosto quando la città era vuota».

L'ingresso del Magazzino 47
L'ingresso del Magazzino 47

Una notizia giunta come un fulmine a ciel sereno ma non inaspettata stando a Parladori: «Erano mesi che si respirava la possibilità di uno sfratto – evidenzia –. Ma, nel periodo storico nel quale ci troviamo, colpirlo non è casuale. La repressione si nasconde sempre meno e sgomberare il Leoncavallo simboleggia quanto il governo sta mettendo in pratica sistematicamente: reprimere quelle esperienze che escono dalla logica dominante». Il tutto secondo Parladori assume un significato ancora più forte in quanto «avvenuto a Milano, città immagine di quelle realtà cittadine sempre più vetrina e legate al profitto».

Nell’immediato futuro anche gli antagonisti bresciani, in questi giorni impegnati con la Festa di Radio Onda d’Urto, si organizzeranno per «esprimere solidarietà. Ci stiamo già confrontando, di certo non rimarremo fermi e indifferenti».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...