Tram, gli studenti della Laba creeranno dei video sulla futura linea
Storie vere che raccontano come la vita dei protagonisti cambierà con l’arrivo del tram. A narrarle, per accompagnare il percorso di comunicazione della nascita della futura linea del tram Pendolina Fiera, sarà la nuova serie di video del progetto «Una vita alla svolta», nato dalla collaborazione tra Laba, Brescia Mobilità e Loggia.
La Laba e Brescia Mobilità avevano già collaborato per la realizzazione dei video e podcast di «Storie di mobilità sostenibile» che parlavano dei vari servizi del gruppo, dalla metro a Bicimia. Ora gli studenti dei corsi di Scenografia e Digital Design and Communication dell’accademia costruiranno videoclip, partendo dallo scouting per selezionare i protagonisti alla scrittura e alla sceneggiatura, fino alle riprese e al montaggio finale.
Dichiarazioni
«É una sfida perchè si tratta di raccontare un progetto innovativo per la città» sottolinea il direttore della Laba, Angelo Emanuele Cioffi. «È importante comunicare bene i nostri progetti perchè ci aiuta a costruire la città del futuro, la mobilità sostenibile e a coinvolgere i giovani» aggiunge il presidente di Brescia Mobilità, Alessandro Marini. I video saranno realizzati da ottobre e nell’arco di un anno saranno pubblicati sul sito www.unavitallasvolta.it, sui social di Brescia Mobilità e della Laba. È stato realizzato un primo prototipo pensato come punto di partenza per definire il format narrativo.
«A ottobre partiremo con la realizzazione dei quindici videoclip sul tram – spiega Andrea Gentili, coordinatore del progetto assieme ad altri due docenti della Laba, Andrea Mentasti e Alberto Minotti – . Se nella precedente serie di video abbiamo raccontato quello che c’è già, la sfida ora è parlare di qualcosa che verrà ma che esiste già in molte città europee». «La progettazione esecutiva del tram sarà nella seconda parte del 2025 e poi partiranno i lavori – ricorda il vicesindaco, Federico Manzoni – . Ci sarà una fermata a pochi metri da qui, in via Risorgimento. Uno degli obiettivi del progetto è infatti connettere zone che oggi non vengono raggiunte dalla metropolitana. Abbiamo anche ideato un logo, “Tram Brescia”, che ci accompagnerà in questi anni e sarà al centro della campagna comunicativa». Lo scouting per selezionare i protagonisti delle storie è ancora aperto: chi desidera candidarsi può scrivere a comunicazione.tram@bresciamobilita.it.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.