L’incendio a Rovato è un caso di «flashover»: che cosa vuol dire

Detto anche «incendio generalizzato», si verifica in un ambiente chiuso quando tutti i materiali combustibili prendono fuoco simultaneamente dopo un focolaio iniziale, rendendo il rogo altamente distruttivo
Loading video...
Rogo a Rovato, chiuse tre scuole
AA

L’incendio di ieri a Rovato ha fatto registrare il fenomeno del «flashover». Detto anche «incendio generalizzato», è un fenomeno di combustione che si verifica in un ambiente chiuso, in cui tutti i materiali combustibili prendono fuoco quasi simultaneamente dopo un focolaio iniziale, trasformando un incendio locale in un rogo di vasta portata e altamente distruttivo.

Come si innesca un «flashover»

Questo avviene quando i fumi caldi, che salendo dal basso verso l’alto si accumulano sotto il soffitto, raggiungono temperature tali (a partire da 500 gradi centigradi) da innescare l’autoignizione (o autoaccensione) dei materiali esposti, portando a un’improvvisa e violenta espansione del fuoco in tutta la stanza.

Se l’incendio non viene domato in tempo, il calore che si è sprigionato fa aumentare la pressione e la temperatura di tutti gli altri oggetti presenti nell’ambiente, che rilasciano gas infiammabili per il fenomeno della pirolisi (decomposizione termochimica). Alla temperatura di autoignizione i gas si incendiano, facendo bruciare oggetti anche distanti dal focolaio iniziale.

Il caso di Rovato

Loading video...
Incendio Rovato, operazioni dei Vvf sono andate avanti tutta la notte

Nel caso del rogo di lunedì 22 settembre a Rovato, nell’edificio erano presenti due vani con un deposito di pneumatici: uno solo è stato intaccato dall’incendio, ma le fiamme hanno coinvolto i pilastri che sostengono l’intero edificio.

I vapori roventi che dall’interrato attraverso i pluviali sono passati alla copertura hanno innescato l’incendio del tetto ventilato della casa, con il risultato che travi e travetti sono stati percorsi dalle fiamme. Dal tetto, in conseguenza alla pioggia caduta nelle ore successive, ora passano importanti infiltrazioni che hanno reso del tutto inagibile l’intera palazzina.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...