Ultimi giorni per la Festa dei Fiori a Montisola, cosa è utile sapere
Il weekend è alle porte e con esso il clou della Festa di Santa Croce di Montisola. Oltre 25.000 persone a ieri hanno visitato Carzano, borgo sbocciato con oltre 200mila fiori di carta ad adornare case, piazze e vie, ma molte altre sono attese per il fine settimana.
La curiosità per ammirare il paese fiorito dopo dieci anni dall’ultimo evento, si accompagna infatti a un meteo che si preannuncia più clemente rispetto alle giornate passate. Ecco quindi che non stupisce se l’obiettivo delle 100.000 presenze non pare inverosimile, anzi.
I battelli
Per far fronte a questo grande afflusso di persone è stata messa in piedi una strutturata macchina organizzativa, che poggia in primis sui sistemi di trasporto sul lago: i battelli.
Per chi volesse visitare Carzano si consiglia di prenotare il battello da qualsiasi porto (tranne Sulzano e Sale Marasino). L’acquisto del biglietto online è obbligatorio (è possibile acquistarlo a questo link), sia per l’andata sia per il ritorno, per i gruppi così come per i singoli. Da Iseo la linea è operativa dalle 10 alle 24. La linea «Alto lago»–Carzano, attiva tra le 10 e le 21, prevede quattro corse che interessano le località di Castro, Costa Volpino, Lovere, Marone, Pisogne e Riva di Solto. La linea «Basso lago»–Carzano, attiva tra le 10.30 e le 21.30, conta quattro corse nelle località di Clusane, Predore, Sarnico e Tavernola.
Pass d’accesso
Per quanto riguarda però l’imbarco dai porti di Sale Marasino e Sulzano, non è effettuabile la prenotazione e l'acquisto del biglietto avviene direttamente nelle biglietterie e nelle rivendite.
Per motivi di sicurezza pubblica è inoltre obbligatoria la prenotazione di un «Pass d’accesso» all’evento. Il pass è gratuito e non include il biglietto del battello. In fase di prenotazione (effettuabile a questo link) è necessario scegliere la fascia oraria in cui si desidera partecipare all’evento (dalle 8 alle 16.00 o dalle 16 alle 24). È sufficiente esibire la mail di conferma, in formato digitale.
Persone con disabilità
Le persone con disabilità sono invitate a non partire da Sale Marasino o Sulzano a causa delle difficoltà logistiche. Meglio optare per altri porti, con prenotazione obbligatoria. Il trasporto per le persone con disabilità è gratuito solo per chi è in possesso della Ivol-Agevolata o della Disability Card europea. L’agevolazione tariffaria per la persona con disabilità viene estesa all’eventuale accompagnatore solo se è espressamente previsto sulla tessera presentata. Si consiglia di segnalare la presenza di eventuali carrozzine alla direzione di Navigazione.
Trasporto pubblico
Chi utilizza la linea Trenord Brescia–Iseo–Edolo, può scendere a Sale Marasino. Chi scende e si imbarca a Sulzano per Peschiera Maraglio, dovrà camminare circa 35 minuti per raggiungere Carzano. Validi anche gli abbonamenti «Io Viaggio»”, con contributo di sbarco prenotabile online. Chi è in possesso del biglietto di Trenord «Gite in Treno-Monte Isola» può scendere solo alla stazione ferroviaria di Sale Marasino e prenotare il pass di accesso all’evento. Qui tutti gli orari e le tratte.
Una nota: da mezzanotte di lunedì 8 settembre alle ore 3 di lunedì 15 settembre è istituito il divieto di sbarco e transito a tutti i velocipedi e ai monopattini elettrici ad eccezione di quelli condotti da residenti o a servizio di persone con ridotta capacità di deambulazione certificata.
Anche i servizi di trasporto su gomma sono attivi. A questi link tutti gli orari e i prezzi dei pullman di Arriva da Brescia o da Bergamo.
Parcheggi
È ovviamente possibile raggiungere le località di partenza dei battelli anche in auto. A questo link è possibile consultare tutte le aree a disposizione con relativi prezzi. Previsti anche dei servizi navetta.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.